
Lago Fenêtre
Punto di partenza
Glacier, Ollomont · 1560m
Dettagli
Altitudine
2710 m
Dislivello
1176 m
Lunghezza andata
8,0 km
Durata andata
4h
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
3 e 5
Cani
Si
Il luogo
Dominato dal Mont Avril e dal Mont Gelé, il Lago Fenêtre è situato poco sotto la cresta di confine tra Italia e Svizzera. L’escursione è lunga e abbastanza faticosa e attraversa gli angoli più remoti della vallata di Ollomont: dato lo sviluppo complessivo, è necessaria una buona forma fisica e forza di volontà.
L’itinerario porta ad attraversare la Conca di By, superando poi i Laghi di Thoules e risalendo verso la Fenêtre de Durand, ultimo passo prima di lasciare l’Italia. Il lago è immerso in un ambiente detritico e roccioso, quasi lunare, con la vegetazione completamente assente e la severità della montagna percepibile sulla propria pelle.
L’ultimo tratto del percorso è decisamente impegnativo, ma la fatica sarà ampiamente ricompensata dal panorama che abbraccia tutta la conca e i suoi tanti laghetti.
Percorso
- La prima parte dell’escursione è la stessa che conduce ai Laghi di Thoules.
- Una volta giunti all’alpeggio Lombardin, invece di svoltare a destra sul sentiero verso i laghi, proseguite dritti sulla comoda poderale.
- Camminate fino alla fine della strada, all’altezza dell’alpeggio di Thoules. Qui, prendete il sentiero a sinistra, che punta alla Fenêtre de Durand.
- Non resta che risalire la vallata, stringendo i denti e serpeggiando tra grandi massi: in breve, avrete raggiunto il Lac Fenêtre.
Itinerario Lago Fenêtre

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.