Escursione a piedi al Lago della Forca da Saint-Jacques in Valle d'Aosta
Foto di John Samson

Lago della Forca

Punto di partenza

Saint-Jacques, Ayas · 1686m

Dettagli

  • Altitudine

    2330 m

  • Dislivello

    667 m

  • Lunghezza andata

    3,8 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    9

  • Cani

    Si

Il luogo

Escursione a bassa quota, quella verso il Lago della Forca non è sicuramente l’ideale se cercate ambienti selvaggi e incontaminati, perché purtroppo il paesaggio è segnato dai tanti impianti sciistici del comprensorio del Monte Rosa.

La camminata è comunque piacevole, più impegnativa nella prima parte per attraversare i boschi fino al villaggio di Resy, facile e quasi pianeggiante nei pascoli successivi. Il lago si trova sulla via che conduce al Colle Bettaforca, da cui prende il nome, passaggio alpino che collega la Val d’Ayas alla Valle di Gressoney.

Percorso

  • L’itinerario iniziale è lo stesso che conduce ai Laghi di Resy: da Saint-Jacques percorrete il breve ma ripido tratto nel bosco fino al villaggio di Resy.
  • Da qui, proseguite dritti lungo la comoda poderale, risalendo i pascoli su pendenze non eccessive. Raggiungete prima l’Alpe della Forca Inferiore e, poi, l’Alpe Superiore.
  • Poco prima di quest’ultimo, incontrerete la stazione di partenza della funivia della Bettaforca. Svoltate a destra al bivio e continuate per poche decine di metri lungo la sterrata.
  • Non c’è una vera e propria traccia che conduce a destinazione, ma ormai il Lago della Forca è ben visibile, non vi resta che attraversare i prati per arrivarci!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago della Forca

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.