
Lago Garin
Punto di partenza
Gimillan, Cogne · 1788m
Dettagli
Altitudine
2854 m
Dislivello
1176 m
Lunghezza andata
7,1 km
Durata andata
3h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
E
Sentieri
3 e 2
Cani
Si
Il luogo
Posto in una conca a 2854 metri di altitudine, il Lago Garin si trova in un ambiente davvero selvaggio e incontaminato, il top per gli amanti della purezza che solo l’alta montagna sa regalare. Di fronte la Grivola e alle spalle Punta Garin e Punta Valletta: il panorama, da qui, sicuramente è meno aperto rispetto ad altri luoghi, ma non meno maestoso e imponente!
Per gli amanti delle traversate, a pochi metri di distanza, si trova il Col Garin, dal quale si scende nel vallone di Arbolle. Accanto al lago, inoltre, sorge il Bivacco Nebbia, luogo perfetto dove riposarsi nelle camminate su più giorni.
Il sentiero per arrivare alla nostra destinazione attraversa i territori più duri della Val di Cogne. Data la lunghezza e il dislivello complessivo, consigliamo l'escursione agli Alpituder più allenati (in ogni caso, armatevi di forza di volontà)!
Percorso
- Lasciata l’auto, seguite la strada asfaltata fino al Pian di Teppe e prendete il sentiero numero 3 che si addentra nel bosco.
- Proseguite alternando tratti in salita ad altri pianeggianti, ignorando tutte le deviazioni verso altre mete.
- Raggiunto l’alpeggio di Arpisson, continuate sul sentiero 2 (inizia sul retro dell’alpeggio) che attraversa Plan Bessey.
- Dopo molto, vi troverete al Bivacco Nebbia: ormai ci siete, una svolta a destra, un’ultima piccola salita e sarete arrivati al Lago Garin!
Itinerario Lago Garin

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.