
Lacs des Trois Becs e Lago Leynir
Punto di partenza
Pont, Valsavarenche · 1956m
Dettagli
Altitudine
2746 m
Dislivello
831 m
Lunghezza andata
10,9 km
Durata andata
3h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
3 e 9A
Cani
No
Il luogo
Abbastanza lungo ma per nulla difficile, questo itinerario porta alla scoperta di ben sette laghi nella splendida Valsavarenche, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il percorso è inizialmente lo stesso che porta al Rifugio Savoia, dove si trovano i Laghi del Nivolet. Proseguendo si arriva al Lago Rosset, già in territorio piemontese, per poi raggiungere i Lacs des Trois Becs, dai quali si apre una vista stupenda sull’intera vallata e su molte tra le più importanti vette della zona. L’ultimo tratto, un po’ più ripido, porta al Lago Leynir (anche chiamato Lac Noir), posto sotto l’omonima Punta e il Monte Taou Blanc.
Durante il tragitto non è raro incontrare gli animali selvatici del Parco: come sempre, ricordiamo di trattarli con il massimo rispetto e di non disturbarli, siete pur sempre in casa loro!
Percorso
- Lasciata l’auto, dirigetevi al Rifugio Savoia.
- Una volta lì, prendete il sentiero sulla destra verso il Col di Leynir e salite fino ai Piani di Rosset.
- Proseguite lungo il tracciato 9A e, in breve, vi troverete di fronte al piemontese Lago Rosset.
- Costeggiate per un breve tratto il lato destro del lago fino a trovare la traccia che conduce ai Lacs des Trois Becs.
- Tenendo i laghi sulla sinistra, portatevi all’ultimo specchio d’acqua: qui, sulla destra, parte il canalino che sale alla parte finale della nostra escursione.
- Una volta in cima, attraversate i pascoli fino ad un torrente. Seguitelo verso sinistra e, in pochissimo tempo, avrete raggiunto il Lago Leynir!
Itinerario Lacs des Trois Becs e Lago Leynir

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.