Escursione a piedi a Vertosan al Lago Leysser in Valle d'Aosta
Foto di Luigi Gonzaga

Lago Leysser

Punto di partenza

Vens, Saint-Nicolas · 1734m

Dettagli

  • Altitudine

    2395 m

  • Dislivello

    756 m

  • Lunghezza andata

    6,3 km

  • Durata andata

    2h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    17, 19, 101

  • Cani

    Si

Il luogo

Semplice e adatto a tutti, l’itinerario che porta al Lago Leysser attraversa i boschi e i territori incontaminati del vallone di Vertosan. Il percorso ufficiale parte dal bellissimo Lac du Joux, ma potrete partire dal villaggio di Vens allungando la camminata di 30 minuti.

Il Lago si trova ai piedi del Monte Rosso ed è il luogo ideale per rilassarsi e fare un bel picnic in alta montagna (ovviamente nel rispetto dell’ambiente). Da qui il panorama è davvero interessante, ma consigliamo di proseguire verso sinistra per 10 minuti: arrivati ad una croce, la vista si apre in modo incredibile su tutta la vallata e su molti dei più importanti giganti valdostani, come il Monte Bianco, il Rutor e le vette del Gran San Bernardo.

Percorso

  • Da Vens seguite il sentiero 17, che porta al Lac du Joux in circa 30 minuti e, da lì, portatevi al Col du Joux.
  • Una volta arrivati parte l’escursione vera e propria. Prendete la poderale a destra e addentratevi nel vallone di Vertosan.
  • Proseguite sempre in piano fino a trovare, sulla destra, il sentiero per la nostra meta.
  • Continuate nella Comba di Leysser, superando il bosco e alcuni pianori in leggera salita.
  • Lasciatevi guidare dagli ometti di pietra e, dopo un saliscendi verso sinistra, avrete raggiunto il Lago Leysser!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago Leysser

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.