
Lago di Licony
Punto di partenza
Morge, La Salle · 1680m
Dettagli
Altitudine
2555 m
Dislivello
1142 m
Lunghezza andata
7,1 km
Durata andata
3h
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
20 e 21
Cani
No
Il luogo
Grande classico della zona, il Lago Licony è uno degli specchi d’acqua più famosi e riconoscibili della Valle d’Aosta. L’itinerario per raggiungerlo, dallo sviluppo notevole ma ricco di fascino, porta alla scoperta del vallone di Licony, con i suoi pascoli, il piccolo villaggio e la chiesetta incastonata nella roccia.
Il percorso come detto è lungo, con un buon dislivello da affrontare, ma mai difficile né troppo duro, esclusa l’ultima salita per scavalcare il dosso glaciale che protegge il lago, dove ci sarà da sudare! Fatica ben ricompensata, perché una volta superato questo tratto il Licony appare all’improvviso, racchiuso dai verdi pascoli su un lato e dalla parete rocciosa della Tête di Chambave sull’altro.
Una volta lì, consigliamo di proseguire verso il Colle Licony, per godere appieno della vista sul lago e sul panorama unico della catena del Monte Bianco.
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete il sentiero per il villaggio di Licony e, al primo bivio, restate sulla poderale che scende nel bosco.
- Raggiunta la baita di Piginière tenete la sinistra e risalite nel vallone di Chambave.
- Superato il ponticello di legno sul torrente di Chambave, proseguite tra i pascoli fino a incontrare la poderale che porta al villaggio di Licony.
- Una volta lì, parte il tratto più duro e lungo dell’escursione: la traccia sale dritta per dritta attraversando tutto il vallone di Licony, prima su poderale, poi su un sentiero che compie alcuni tornanti abbastanza ripidi.
- Verso la fine del vallone inizierete a spostarvi verso sinistra: ormai ci siete, superato questa faticosa salita avrete raggiunto il Lago di Licony!
Itinerario Lago di Licony

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.