Escursione a piedi al Lago Litteran da Estoul in Valle d'Aosta
Foto di Gianni Sarasso

Lago Litteran

Punto di partenza

Estoul, Brusson · 1870m

Dettagli

  • Altitudine

    2230 m

  • Dislivello

    366 m

  • Lunghezza andata

    3,5 km

  • Durata andata

    1h

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    5

  • Cani

    Si

Il luogo

Situato ai piedi del Monte Bieteron, il Lago Litteran è immerso nel verde dei pascoli sopra Estoul. Il dislivello contenuto e la buona esposizione al sole rendono la meta ideale per un picnic e un pomeriggio di relax, a maggior ragione perché la salita è davvero facile e adatta a tutti.

Dal lago il panorama si apre sulla valle di Palasina, da qui facilmente raggiungibile. Inoltre, risalendo brevemente sulla facile altura alle spalle dello specchio d’acqua, godrete di una vista impareggiabile sulla conca di Estoul e su gran parte delle vette valdostane.

Infine, ricordiamo che i più allenati tra voi potranno proseguire e affrontare i ripidi pendii che sovrastano il lago fino alla cima del Monte Bieteron.

Percorso

  • Dal grande parcheggio poco oltre Estoul, prendete la poderale che risale dolcemente tra i boschi, ben segnalata verso il lago e il Rifugio Arp.
  • Una volta usciti dagli alberi, proseguite tra i pascoli, tenendo sulla sinistra l’Alpe Chanlossère.
  • Con un po' di fatica raggiungete la stazione d’arrivo della seggiovia Palasinaz e, poco oltre, l’Alpe Chavannes.
  • Portatevi verso sinistra per salire sulla bassa dorsale che separa la conca di Estoul dalla vallata di Palasina. Ormai è quasi fatta!
  • Godendovi il panorama a 360 gradi, continuate sulla solita poderale pianeggiante e, dopo pochi minuti, svoltate a destra per raggiungere il Lago Litteran!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago Litteran

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.