Escursione a piedi al Lago delle Loie da Cogne in Valle d'Aosta
Foto di Antonella Galardi

Lago delle Loie

Punto di partenza

Lillaz, Cogne · 1610m

Dettagli

  • Altitudine

    2350 m

  • Dislivello

    748 m

  • Lunghezza andata

    3,2 km

  • Durata andata

    2h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    12

  • Cani

    No

Il luogo

Pochi laghi possono vantare una colorazione affascinante e cristallina come il Lago delle Loie: le sue acque, che passano dal blu acceso al verde smeraldo, rendono questa destinazione nel Parco Nazionale del Gran Paradiso una vera chicca per gli amanti della natura. Non solo, da qui il panorama si apre sui giganti della Val di Cogne, come la Punta Tersiva e la Testa di Money, arrivando persino al Massiccio del Monte Bianco.

In ogni caso, arrivare al Lago delle Loie non è cosa da tutti: il percorso è molto ripido per quasi tutto il tragitto, anche se mai pericoloso. Nonostante ciò, l’itinerario attraversa un bellissimo bosco, impreziosito da scorci notevoli sulla valle sottostante, e permette di scoprire le famose Cascate di Lillaz. Se avete una macchina fotografica, è il momento giusto per usarla!

Percorso

  • Dal parcheggio, prendete il sentiero per le Cascate di Lillaz e dirigetevi verso il bosco: qui, sulla destra, inizia il tracciato numero 12.
  • La salita nel bosco è lunga e faticosa, ma offre dei bellissimi scorci panoramici, soprattutto una volta raggiunte le famose cascate.
  • Proseguite fino a trovare la radura in cui sorge l’Alpe Loie.
  • Da qui, continuate verso sinistra in una pietraia, prima in piano, poi nuovamente in salita. In breve avrete raggiunto il Lago delle Loie!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago delle Loie

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.