
Lago Margheron
Punto di partenza
Parcheggio Clavalité, Fenis · 1529m
Dettagli
Altitudine
2370 m
Dislivello
909 m
Lunghezza andata
7,1 km
Durata andata
3h
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
2, 4
Cani
Si
Il luogo
Il Lago Margheron, anche conosciuto come Lago di Medzove dall’omonima punta che lo sormonta, è un grande specchio d’acqua situato nella parte finale del vallone di Savoney. Questa zona, raggiungibile dall’incantevole Val Clavalité, è un angolo selvaggio e poco conosciuto, l’ambiente ideale se cercate una camminata su sentieri poco battuti, dove respirare l’autentico spirito dell’alta montagna.
L’escursione, anche se mai pericolosa, rappresenta comunque una bella avventura, soprattutto se non siete esperti di trekking in quota. Il dislivello e lo sviluppo sono sfidanti e, oltre allo sforzo fisico, dovrete far ricorso anche alle vostre capacità d’osservazione e di orientamento: la traccia in alcuni passaggi non è ben visibile e dovrete seguire gli ometti in pietra e i segni gialli sulle rocce.
Tolte queste difficoltà, o forse proprio per queste, il Lago Margheron è la meta perfetta se volete mettervi alla prova e vivere il vero significato delle Alpi!
Percorso
- Lasciate l’auto al termine della strada e fate ingresso nella Val Clavalité.
- Sulla comoda poderale, indicata con segnavia 2, attraversate i pascoli e le baite, tenendo il torrente Clavalité sulla vostra destra.
- Una volta arrivati al piccolo villaggio di Le Crin, incontrerete il Torrente Savaney: sarà la vostra guida fino al lago!
- Deviate quindi sulla sinistra, prendendo il sentiero 4. La salita è facile e poco faticosa fino all’Alpe Orgere.
- Poi, dopo essere passati su un ponticello, prendete quota ripidamente nel bel bosco di conifere.
- Tra sassi e radure selvagge, seguite gli ometti in pietra. Dopo esservi allontanati dal torrente, tornate sulle sue sponde.
- Un ultimo sforzo per superare un pendio e vi troverete nella bella conca che ospita il Lago Margheron!
Itinerario Lago Margheron

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.