Escursione a piedi al Lago Miage da Courmayeur in Valle d'Aosta
Foto di Federico Péaquin

Lago Miage

Punto di partenza

La Visaille, Courmayeur · 1670m

Dettagli

  • Altitudine

    2020 m

  • Dislivello

    374 m

  • Lunghezza andata

    3,3 km

  • Durata andata

    1h

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    12 e 18A

  • Cani

    Si

Il luogo

Iconico e affascinante, il Lago del Miage presenta caratteristiche uniche, che ne fanno una meta di assoluto interesse per ogni Alpituder. Situato tra il Ghiacciaio del Miage e la sua dorsale morenica, il lago viene alimentato dal ghiacciaio stesso: in primavera, se siete fortunati, è possibile assistere ai movimenti del ghiaccio, che staccandosi dalla parete diventano piccoli iceberg (ovviamente tenetevi sulla sponda opposta!).

Lungo il percorso si fa tappa al Ristoro Combal, a pochi passi dall’omonimo lago. Quest’ultimo è ormai quasi asciutto, con la sola presenza di alcune pozze d’acqua stagionali, che rendono comunque l’ambiente particolare.

Di per sé, la passeggiata è semplice e affrontabile da tutti, non resta che mettersi in cammino!

Percorso

  • Lasciata l’auto, continuate sulla strada principale, inizialmente asfaltata, fino a trovare l’inizio del sentiero.
  • Tenendo la Dora sulla sinistra e costeggiandola, proseguite in piano fino al Lago Combal e l’omonimo ristoro.
  • Da qui prendete la traccia 19A sulla destra e seguitela superando un ponticello: in breve sarete al Lago Miage!
Alcune precauzioni

Spesso a La Visaille non c’è parcheggio, valutate di prendere la navetta che da Courmayeur risale la Val Veny.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago Miage

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.