Con la mountain bike al Lago Miserin da Champorcher in Valle d'Aosta

Lago Miserin

Punto di partenza

Strada Petit-Mont-Blanc, Champorcher · 1760m

Dettagli

  • Altitudine

    2586 m

  • Dislivello

    875 m

  • Lunghezza totale

    23,2 km

  • Difficoltà

    MC

  • Terreno

    Sterrato e sentiero

Periodo consigliato

Maggio

-

Ottobre

Il luogo

Grande classico dell’alta Valle di Champorcher, il Lago Miserin è sicuramente uno dei luoghi più conosciuti della zona.

Situato nel Parco Regionale del Mont Avic, il grandissimo specchio d’acqua (uno dei più estesi della Valle d’Aosta) è circondato da molte vette caratteristiche tra le quali la Becca Costazza, la Rosa dei Banchi, il Monte Rascias e la Torre Ponton. Inoltre, a pochi metri si trova lo storico Santuario della Madonna delle Nevi, che sorge accanto all’accogliente Rifugio Miserin, quest’ultimo perfetto per una pausa pranzo in alta quota.

Il percorso con la bike, semplice e adatto a tutti, passa sulla strada per il villaggio di Dondena, oltre il quale si raggiunge il vicinissimo e omonimo rifugio. Da qui, seguendo la poderale dell’Alta Via 2, arriverete facilmente alla meta!

Percorso

  • Lasciata l’auto, pedalate sulla strada asfaltata che porta al villaggio di Dondena.
  • Una volta lì, seguite la poderale ben segnalata, che porta al vicinissimo Rifugio Dondena.
  • Da qui, seguite le indicazioni per il Lago Miserin prendendo la poderale dell’Alta Via 2 sulla destra e iniziate a salire
  • Senza deviazioni, affrontate alcune pendenze per risalire poco a poco la vallata di Champorcher e giungere finalmente al Rifugio Miserin e all’omonimo lago!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago Miserin

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.