Escursione a piedi ai Laghi Miserino da Cogne in Valle d'Aosta
Foto di Antonella Galardi

Laghi Miserino

Punto di partenza

Lillaz, Cogne · 1610m

Dettagli

  • Altitudine

    2670 m

  • Dislivello

    1200 m

  • Lunghezza andata

    10,9 km

  • Durata andata

    3h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    Alta via 2, 10, bolli gialli e ometti di pietra

  • Cani

    No

Il luogo

Molto lungo e dal buon dislivello, il sentiero verso i Laghi Miserino è perfetto per una bella giornata in alta montagna. Il percorso attraversa il vallone di Urtier e permette di scoprire la fauna e la flora del Parco Nazionale del Gran Paradiso: come sempre, vi ricordiamo di non disturbare gli animali selvatici (siete in casa loro dopotutto!).

L’ultimo tratto prima di arrivare a destinazione, dove si risale in una pietraia, potrebbe crearvi qualche problema, per cui fate attenzione a non scivolare e prendetevi tutto il tempo necessario.

Una volta ai laghi, potrete rilassarvi all’ombra della Punta Nera e ammirare il panorama sul versante opposto della vallata, dove spiccano la Punta Tersiva e la Torre Pontonnet.

Percorso

  • Dal parcheggio, seguite le indicazioni per il Rifugio Sogno di Berdzé e addentratevi nel vallone di Urtier.
  • Prima di raggiungere il rifugio, più precisamente poco dopo aver superato il Torrente della Nouva, troverete la deviazione per i laghi sulla destra.
  • Facendovi guidare dai segni sulle rocce e dagli ometti di pietra, risalite nella pietraia (facendo attenzione a non scivolare) e, arrivati in cima al bastione roccioso, sarete di fronte ai Laghi Miserino!
Alcune precauzioni

Fate attenzione nell’ultimo tratto in quanto pieno di roccette.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Laghi Miserino

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.