Escursione a piedi al Lago Morto e al Lago Clapin da Vetan in Valle d'Aosta
Foto di Mariagrazia Schiapparelli

Lago Clapin e Lago Morto

Punto di partenza

Vetan, Saint-Pierre · 1777m

Dettagli

  • Altitudine

    2638 m

  • Dislivello

    934 m

  • Lunghezza andata

    6,4 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    13 e ometti di pietra

  • Cani

    Si

Il luogo

Discretamente lungo ma mai troppo difficile, questo itinerario vi permetterà di scoprire i laghi minori del [Mont Fallère](/activity/mont-fallere-trekking: il Lago Clapin e il Lago Morto (tranquilli, qui non è mai morto nessuno). Il sentiero è lo stesso fino al fino al Lago delle Rane, dove consigliamo di fermarvi al vicino Rifugio Fallère per una piccola pausa.

Da qui il tracciato non è più segnalato, anche se facilmente intuibile. In ogni caso, come succede sempre in queste circostanze, a guidarvi sulla giusta via ci saranno gli ometti di pietra posti lungo il percorso.

Data l’esposizione a sud, non dimenticatevi assolutamente la crema solare: il sole qui picchia forte ed è molto facile scottarsi!

Percorso

  • Lasciata l’auto, raggiungete il Lago delle Rane, vicinissimo al Rifugio Fallère.
  • Una volta lì, proseguite a destra fino a trovare le tracce vicino ad un ruscello (segnalato da alcuni ometti di pietra) e addentratevi nel canale: in breve sarete al Lago Clapin.
  • Da qui, portatevi dietro al lago e, sempre grazie agli ometti, trovate il giusto sentiero per la meta e risalite verso un basso colle.
  • Se vi trovate in un pianoro siete nel posto giusto: continuate leggermente verso destra e, dopo poco, arriverete al Lago Morto!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago Clapin e Lago Morto

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.