Escursione a piedi in Valgrisenche al Lago di San Grato in Valle d'Aosta
Foto di Ugo Michi

Lago di San Grato

Punto di partenza

La Rognettaz, Valgrisenche · 1929m

Dettagli

  • Altitudine

    2462 m

  • Dislivello

    563 m

  • Lunghezza andata

    4,7 km

  • Durata andata

    2h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    14

  • Cani

    Si

Il luogo

Situato in cima all’omonimo vallone, il Lago di San Grato è racchiuso tra la Becca du Lac e la Gran Becca du Mont. Da qui, la vista non può che cadere sulla vicinissima Testa del Rutor e sulla meno conosciuta Forclaz du Bré.

Il sentiero per raggiungere la nostra destinazione è semplice e alla portata di tutti e permette di scoprire il bellissimo Vallone di San Grato, vallata minore sul fondo della Valgrisenche. Lungo il percorso troverete alcuni alpeggi e, vicino a quello di Reveira Basso, un monumento dedicato ai 33 operai morti a causa di una valanga nel 1945.

Poco prima del lago è situata una piccola cappella dedicata a San Grato, santo protettore della Valle d’Aosta. Data la facilità dell’itinerario e la bellezza della meta, non possiamo che consigliarvi il Lago di San Grato come gita domenicale: questo è il luogo ideale per un buon picnic con gli amici!

Percorso

  • Dal parcheggio, prendete la poderale 14 sulla destra e incamminatevi.
  • Superate il villaggio di Grand Alpe e addentratevi in leggera salita nel Vallone di San Grato.
  • Arrivati all’alpeggio di Reveira Basso (poco sulla sinistra si trova il monumento commemorativo), proseguite fino al bivio e svoltate a destra.
  • Continuate nella vallata e, dopo un lungo tratto in piano seguito da uno in salita più sostenuta, raggiungerete prima il santuario dedicato a San Grato e, poco dopo, l’omonimo lago!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago di San Grato

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.