
Lago Servaz
Punto di partenza
La Veulla, Champdepraz · 1285m
Dettagli
Altitudine
1800 m
Dislivello
543 m
Lunghezza andata
4,1 km
Durata andata
1h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
5C
Cani
Si
Il luogo
Molto semplice ma decisamente appagante, l’itinerario che porta al Lago Servaz attraversa i bellissimi boschi di Champdepraz, nel Parco Regionale del Mont Avic. Il dislivello contenuto e la breve durata rendono questa escursione adatta a tutti. In più, considerando che si resta all’ombra degli alberi per quasi tutto il tempo, risulta un’ottima scelta nelle calde e assolate giornate estive.
L’ambiente in cui si trova il lago è davvero particolare: le sue rive, infatti, sono quasi completamente circondate da conifere, pini uncinati e grossi massi. In ogni caso, la grande presenza di pini uncinati non dovrebbe sorprendere, in quanto quella di Servaz è la più estesa foresta di questo tipo di pianta delle Alpi italiane.
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete la strada sterrata e superate le case del villaggio: dopo poco troverete il segnavia 5C, da seguire fino alla meta.
- Continuate in leggera salita nel bosco, fino ad arrivare in una radura, chiamata località Magazzino, dove si trova un bivio.
- Prendete la deviazione a sinistra e proseguite, alternando tratti in discesa ad altri in ripida salita.
- Arrivati all’alpeggio di La Servaz svoltate leggermente a sinistra, rimanendo sul sentiero 5C: non vi resta che continuare e avrete raggiunto il Lago Servaz!
Come da regolamento del Parco Regionale del Mont Avic, i cani vanno tenuti sempre al guinzaglio!
Itinerario Lago Servaz

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.