
Lago Torretta (o Fournoil)
Punto di partenza
Plan Coumarial , Fontainemore · 1450m
Dettagli
Altitudine
2143 m
Dislivello
813 m
Lunghezza andata
6,6 km
Durata andata
3h
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
2 e 2A
Cani
Si
Il luogo
Lungo ma dalla bassa difficoltà, l’itinerario verso il Lago Torretta (anche chiamato Fournoil) si sviluppa nei territori di Fontainemore, nella Valle di Gressoney.
Data l’assenza di pericoli, il sentiero è adatto a tutti e permette di esplorare alcune zone davvero caratteristiche, ad esempio il Lago Vargno, che si trova al confine con la Riserva Naturale del Mont Mars. L’unico “problema” potrebbe riguardare il tratto finale, ovvero quello che dalle baite di Peres Bianche porta al lago, in quanto non è ben segnalato. In ogni caso, con un po’ di pazienza e facendovi guidare dalla nostra traccia GPS, troverete senza dubbio il passaggio giusto.
Il Lago Torretta si trova proprio sotto la Punta Gragliasca e il Monte Pietra Bianca: il luogo è l’ideale per fare un bel picnic, anche grazie al bellissimo panorama su tutto il versante opposto della Valle di Gressoney.
Percorso
- Lasciata l’auto, seguite le indicazioni per il Lago Vargno.
- Superato il ponte, continuate fino al primo tornante: da qui, sulla sinistra, inizia il tracciato per il Lago Torretta (2A).
- Al primo bivio svoltate a destra e risalite nel bosco. Successivamente, attraversate i pascoli e, dopo alcune baite, oltrepassate il torrente.
- Tenete la sinistra e affrontate una salita per poi addentrarvi in una valletta pianeggiante.
- Al successivo bivio prendete la deviazione a sinistra verso il Colle Marmontana e superate altre due baite.
- Arrivati ai casolari di Peres Bianche, abbandonate il fidato sentiero e mirate verso destra: trovate il canalino che permette di risalire il promontorio roccioso e, in poco tempo, sarete al Lago Torretta!
Itinerario Lago Torretta (o Fournoil)

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.