
Lago di Tzan
Punto di partenza
Chantorné, Torgnon · 1886m
Dettagli
Altitudine
2491 m
Dislivello
711 m
Lunghezza totale
25,3 km
Difficoltà
MC
Terreno
Sterrato e sentiero
Periodo consigliato
Giugno
-
Settembre
Il luogo
Grande, dal colore cristallino e circondato dai giganti della zona, il Lago di Tzan è sicuramente uno dei luoghi più caratteristici della zona. Vicino alle sue sponde, inoltre, sorge il Bivacco di Tzan, perfetto punto d’appoggio per escursioni più impegnative.
Il percorso in mountain bike è abbastanza lungo ma relativamente facile e quasi sempre pianeggiante, con gran parte del dislivello concentrato in una lunga salita, in ogni caso senza pendenze proibitive.
L’itinerario, partendo dalle piste da sci di Torgnon, sale tra gli alpeggi della zona, un lungo bosco verdeggiante e ambienti selvaggi e aperti d’alta montagna: insomma, lungo la via per il Lago di Tzan sarà impossibile annoiarsi!
Percorso
- Lasciata l’auto, risalite subito un breve tratto di asfalto e, al primo tornante, prendete la poderale sulla destra.
- Sempre restando sulla sterrata pianeggiante, proseguite tagliando i prati delle piste da sci, per poi addentrarvi nel bosco.
- Dopo una svolta a sinistra e un lungo tratto, finalmente vi lascerete alle spalle gli ultimi alberi per emergere tra i bei pascoli della vallata.
- Qui, sempre senza grandi sforzi, superate l’Alpe Tronchaney e l’Alpe Courthod, tenendo la sinistra al bivio successivo.
- Inizia la salita, progressivamente sempre più ripida ma per fortuna non troppo lunga, che conduce all’Alpe Chomioi. La parte più dura è terminata!
- Girate a destra, sul sentiero 19, facile e pianeggiante ma esposto in alcuni punti: fate attenzione!
- Ormai ci siete, non vi resta che continuate a pedalare fino a raggiungere il Lago di Tzan e l’omonimo bivacco poco distante!
- Per la discesa, seguite lo stesso percorso dell’andata.
Itinerario Lago di Tzan

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.