Escursione a piedi al Lago e al Bivacco di Tzan da Chantorné in Valle d'Aosta

Lago e Bivacco di Tzan

Punto di partenza

Chantorné, Torgnon · 1886m

Dettagli

  • Altitudine

    2443 m

  • Dislivello

    667 m

  • Lunghezza andata

    8,8 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    8

  • Cani

    Si

Il luogo

Sul passaggio dell’Alta Via, il Lago di Tzan è un grande specchio d’acqua dal colore corallino, immerso nell’ambiente roccioso tipico dell’alta montagna. Tutto intorno, svettano i giganti della zona, tra cui Punta Tzan, ambita meta alpinistica.

L’itinerario, lungo ma poco impegnativo, attraversa luoghi unici come lo stagno di Lo Ditor, passando per boschi, pascoli e tanti alpeggi tipici di quest’area. Una volta a destinazione, a monte del lago trovate il Bivacco di Tzan, perfetto se volete fare tappa per raggiungere mete più distanti ed impegnative.

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete la poderale 8 che, sempre in piano, si inoltra tra i boschi sopra Antey.
  • Raggiungete l’Alpe Chatelard e proseguite dritti per un lungo tratto poco impegnativo, che tra pascoli e alpeggi vi condurrà fino allo stagno di Lo Ditor.
  • Poco prima di raggiungere lo stagno, lasciate l’ampia sterrata per seguire il sentiero sulla sinistra, sempre indicato con segnavia 8.
  • Con la pendenza in aumento, proseguite risalendo un colletto che da accesso ad una piccola vallata.
  • Camminate fino all’Alpe Chateau e, da qui, tenete la sinistra per affrontare i pendii finali che vi separano dal Bivacco Tzan, con i prati che lasciano il posto all’ambiente roccioso dell’alta montagna.
  • Raggiunta la struttura, non vi resta che scendere fino al già visibile Lago di Tzan!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago e Bivacco di Tzan

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.