
Lago di Tzère
Punto di partenza
Saint-Jacques, Ayas · 1686m
Dettagli
Altitudine
2860 m
Dislivello
1238 m
Lunghezza andata
7,3 km
Durata andata
3h30
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
7, 6C e ometti di pietra
Cani
Si
Il luogo
Grande, nascosto e poco frequentato, il Lago di Tzère rappresenta una meta assolutamente consigliata a chi cerca una sfida dura e appagante in un ambiente selvaggio e solitario. Il lago di origine glaciale, infatti, è situato su un altopiano roccioso a oltre 2800 metri di altitudine, dominato dall’imponente parete della Rocca di Verra e poco distante dall’omonimo ghiacciaio.
Per arrivarci, vi serviranno gambe ben allenate e una buona esperienza: il dislivello è sostenuto, con tratti molto ripidi fino al Bivacco Città di Mariano, passaggi in pietraie e terreno sdrucciolevole. Siate cauti e stringete i denti, tutta la fatica sarà ampiamente ricompensata quando, all’improvviso, il grande lago azzurro apparirà alla vostra vista!
Percorso
- Da Saint-Jacques, avanzate lungo la strada asfaltata, tenendo la destra ad una cappella votiva per arrivare alla frazione di Blanchard, dove inizia il sentiero.
- L’itinerario è inizialmente lo stesso che conduce al Lago Blu ai Pian di Verra fino al villaggio di Fiery.
- Una volta qui, invece di inoltrarvi nel vallone di Verra, tenete la sinistra e seguite il corso del Torrente di Tzère. La salita si fa costante e faticosa in alcuni passaggi, per spianare nel bel altipiano che ospita i pascoli e l’alpeggio di Tzère.
- Spostatevi verso sinistra e riprendete a salire, svoltando a destra al bivio che conduce all’Alpe Varda.
- Con pendenze non eccessive, proseguite con la sagoma imponente del Palon di Tzère sulla sinistra e superate i ruderi di un vecchio alpeggio.
- Inizia ora il tratto più difficile dell’escursione: risalite la pietraia e il ripido canale prestando attenzione a dove mettete i piedi, facendovi guidare dagli ometti segnavia. Finalmente, scollinando, vi troverete sul pianoro con il Bivacco Città di Mariano.
- Da qui, svoltate a destra seguendo la tenue traccia segnalata da altri ometti in pietra. Puntate ad un dosso morenico ben visibile, superatelo e scendete sul versante opposto.
- Ormai è fatta, proseguite in piano e in breve raggiungerete il Lago di Tzère!
Prestate attenzione al canale di accesso al Bivacco Mariano, è ripido e il terreno è sdrucciolevole. Inoltre, alcuni tratti sono indicati solo da ometti di pietra, senza una traccia evidente.
Itinerario Lago di Tzère

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.