Con la mountain bike al Lago Vargno da Fontainemore in Valle d'Aosta
Foto di Luigi Gonzaga

Lago Vargno

Punto di partenza

Plan Coumarial , Fontainemore · 1450m

Dettagli

  • Altitudine

    1700 m

  • Dislivello

    326 m

  • Lunghezza totale

    9,6 km

  • Difficoltà

    MC

  • Terreno

    Asfalto e sterrato

Periodo consigliato

Maggio

-

Ottobre

Il luogo

Facile e piacevole, l’escursione al Lago Vargno porta al confine della Riserva Naturale del Mont Mars.

Partendo da Pian Coumarial, si segue la strada principale per l’area protetta, attraversando un bel bosco e risalendo fino al lago artificiale.

La pedalata, facile e adatta a tutti, è perfetta sia con la mountain bike che con l’e-bike, e alterna tratti su asfalto ad altri su sterrato. In ogni caso, non manca qualche ripido e faticoso strappo in salita in cui stringere i denti.

Una volta arrivati, potete fermarvi al lago oppure continuare fino a raggiungere il bel Rifugio Barma, situato nel cuore della riserva naturale: quest’ultimo è l’ambiente perfetto per un pranzo in alta quota e qualche ora di relax al sole!

Percorso

  • Dal parcheggio, iniziate a pedalare sulla comoda stradina asfaltata alla vostra sinistra lasciandovi alle spalle Pian Coumarial.
  • Seguitela fedelmente, alternando tratti pianeggianti ad altri più in salita. Dopo un po’, la strada curva verso destra.
  • Proseguite superando un ponte, oltre al quale il bosco cede il posto ad un ambiente più aperto e decisamente panoramico.
  • Non vi resta che seguire la stradina e, in poco tempo,avrete raggiunto il Lago Vargno!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lago Vargno

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.