Traversata alpinistica del Lyskamm Orientale e Occidentale da Gressoney in Valle d'Aosta
Foto di Franco Rostagno

Lyskamm Orientale e Occidentale | Traversata Est-Ovest

Punto di partenza

Stafal, Gressoney-La-Trinité · 1820m

Dettagli

  • Altitudine

    4527 m

  • Dislivello

    1405 m

  • Lunghezza andata

    21,4 km

  • Giorni

    Due

  • Durata andata

    8h00

  • Difficoltà

    AD

  • Esposizione

    Varie

Il luogo

Situato sul confine tra Italia e Svizzera, il Lyskamm si erge imponente sul fondo della Valle di Gressoney (anche chiamata, appunto, Valle del Lys) e, data la sua posizione, divide in due parti distinte il Massiccio del Monte Rosa. La sua vetta è formata da due punte collegate da una lunga e sottile cresta e da una terza cima, più bassa ma altrettanto caratteristica, il Naso del Lyskamm.

La traversata dei Lyskamm è senza ombra di dubbio una delle vie più classiche e avvincenti dell’intero arco alpino, una cavalcata tra le più sognate e desiderate da tutti gli alpinisti, sia per gli ambienti maestosi che si vanno ad attraversare, sia per la grandiosità della lunghissima cresta. Quest’ultima è divisa in tre sezioni: la ripidissima e faticosa cresta Est che porta in vetta al Lyskamm Orientale (a detta di molti il tratto più difficile dell’ascesa), la cresta di circa quattro chilometri che collega la cima orientale a quella occidentale e, infine, la cresta che permette di scendere dal Lyskamm Occidentale, molto pericolosa in caso di ghiaccio vivo. Tutta la traversata si svolge principalmente sul filo di cresta, sempre molto esposto (a tratti sembra di stare sospesi nel vuoto) e con la presenza di numerose cornici: procedete sempre con la massima cautela e concentrazione!

La via va affrontata in condizioni climatiche e di innevamento ideali, con tutta l’attrezzatura necessaria e con un’ottima preparazione fisica e mentale. Consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina.

Il percorso può essere affrontato da entrambi i lati, noi qui abbiamo scelto di descrivere l’itinerario Est-Ovest, ovvero quello che, partendo dal Rifugio Gnifetti, porta al Rifugio Quintino Sella.

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete gli impianti fino a Punta Indren e raggiungete il Rifugio Gnifetti. Qui termina la prima tappa, non dimenticate di prenotare il vostro pernottamento.
  • Il mattino seguente, riprendete il cammino addentrandovi sul Ghiacciaio del Lys in direzione dell’omonimo colle: fate attenzione ai crepacci, specialmente nei tratti sotto la parete della Piramide Vincent.
  • Prima di arrivare al colle, abbandonate la traccia che porta alla Capanna Margherita (all’incirca alla base del Balmenhorn) e proseguite verso Nord-Ovest, arrivando alla base della affilata cresta Est del Lyskamm.
  • Da qui, percorrete interamente la cresta restando sul filo, facendo attenzione alle cornici e ad alcuni passaggi particolarmente esposti ed aerei.
  • Superata la crepacciata terminale, risalite un ripido pendio tenendo il versante Nord e, superati alcuni tratti su roccia, avrete raggiunto la cima del Lyskamm Orientale!
  • Puntate ora al Lyskamm Occidentale, attaccando la lunga ed affilata cresta da seguire integralmente restando sul filo.
  • Verso la fine, affrontate un risalto roccioso con passaggi di III grado e sarete in vetta al Lyskamm Occidentale!
  • Per la discesa, seguite la via normale del Lyskamm Occidentale.
Alcune precauzioni

Fate molta attenzione ai crepacci sul Ghiacciaio del Lys, soprattutto sotto la parete Ovest della Piramide Vincent. Tutta la traversata si svolge su cresta decisamente affilata e incredibilmente esposta: vietato avere le vertigini! Sono presenti, inoltre, numerose cornici pericolose. Il percorso va affrontato in condizioni nevose e atmosferiche ideali. Consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Lyskamm Orientale e Occidentale | Traversata Est-Ovest

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.