
Mont Avic
Punto di partenza
La Veulla, Champdepraz · 1285m
Dettagli
Altitudine
3006 m
Dislivello
1704 m
Lunghezza andata
6,2 km
Durata andata
4h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EEA
Sentieri
7, bolli gialli e ometti di pietra
Cani
No
Il luogo
Lunga, dal grande dislivello e con passaggi alquanto tecnici, la salita verso il Mont Avic è sicuramente un’esclusiva degli escursionisti più esperti ed allenati. Tutta la seconda parte, infatti, passa su pietraie e sfasciumi e l’ultimo tratto, fino a poco tempo fa di natura alpinistica, è ad oggi attrezzato con corde fisse, canaponi e cavi d’acciaio. Nonostante non siano passaggi difficili, bisogna procedere con attenzione, in quanto alcuni punti sono esposti e in altri è necessario disarrampicare.
Detto questo, il Mont Avic è sicuramente un must per tutti gli amanti delle alte vette valdostane: non a caso, il Parco Regionale prende il nome proprio da questa aguzza cima! Da lassù, il panorama si apre su tutta la zona e sui lontani giganti del Monte Rosa.
Per la discesa potete tornare dalla via di andata oppure scendere dalla cresta Ovest (più difficile e pietrosa), dal quale ci si collega al sentiero per il Lago Gelato.
Percorso
- Dal parcheggio, prendete il sentiero 7 e, giunti al primo bivio, svoltate a destra e proseguite fino all’alpeggio Pra Oursie, dove si trova l’agriturismo Maison du Lord.
- Continuate sul tracciato 7 e risalite nel bosco. Una volta superati i ruderi di Fie, lasciate il sentiero 7 e svoltate a sinistra, seguendo gli ometti di pietra (dovreste vedere su una roccia la scritta “Mont Avic”).
- Superato un pendio, attraversate il Pian de Fie Inferiore (qui si trova anche un piccolo laghetto) e portatevi in cima ad un canalino ben segnalato.
- Sempre seguendo gli ometti, superate il Lago del Pian de Fie Superiore passando sulla pietraia e proseguite sulla cresta rocciosa. Successivamente, scendete nel canale sulla destra: qui è indispensabile aiutarsi con le mani.
- Continuate nella pietraia e risalite il canalone (sfasciumi e grosse rocce) sulla sinistra che conduce al Colle Nord del Mont Avic.
- Da qui, fatevi guidare dalle tracce e dagli ometti e portatevi sempre più verso la vetta. In seguito, affrontate tutta la parte attrezzata, sicura ma da percorrere con attenzione.
- Un ultimo piccolo passaggio su roccia e avrete raggiunto la cima del Mont Avic, dove è situata una grande statua della Madonna e il libro di vetta!
Fate attenzione durante tutta la seconda parte del tragitto, soprattutto nel tratto in cui si disarrampica (dopo il Pian de Fie Superiore) e nel semplice, ma lungo ed esposto, tratto attrezzato. Gran parte della salita si svolge su pietraie e sfasciumi.
Itinerario Mont Avic

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.