Via scialpinistica del Mont Colmet da Arpy in Valle d'Aosta
Foto di Enzo Ciavattini

Mont Colmet

Punto di partenza

Arpy, Morgex · 1695m

Dettagli

  • Altitudine

    3024 m

  • Dislivello

    1377 m

  • Lunghezza andata

    8,3 km

  • Durata andata

    4h30

  • Difficoltà

    BS

  • Esposizione

    Nord

Periodo consigliato

Marzo

-

Aprile

Il luogo

Il Mont Colmet è una delle grandi vette situate sul fondo del vallone d’Arpy. Essa è formata da due punte, quella Sud, la cima vera e propria, raggiungibile solo a piedi e in condizioni perfette del manto, e quella Nord, considerata la punta scialpinistica del Mont Colmet.

L’itinerario attraversa luoghi selvaggi e solitari, passando per i celebri Lago d’Arpy e Lago di Pietra Rossa, solitamente molto frequentati in estate ma fortunatamente silenziosi e pacifici in inverno. Il percorso presenta un grande dislivello e passa per punti abbastanza difficili in cui è richiesta esperienza, conoscenza del manto nevoso e una forma fisica adeguata. Potrebbero servire i ramponi nei tratti più ripidi sotto al colletto dove è situato il Ricovero Tenente Chabloz e, inoltre, è richiesta la massima attenzione nel lungo traverso sotto la parete che conduce al Lago di Pietra Rossa. In generale, non consigliamo la gita dopo abbondanti nevicate.

La discesa è lunga, varia e molto divertente. Se le condizioni lo permettono, potrete sfrecciare lungo la ripida parete Nord (circa 40 gradi), anche se questa è esclusiva degli sciatori più tecnici.

Una volta in cima, si apre un panorama mozzafiato su tutta l’area circostante e, in modo particolare, sul Massiccio del Monte Bianco.

Percorso

  • Lasciate l’auto seguite le piste da fondo che si addentrano nel vallone d’Arpy e salite fino a raggiungere il famoso lago.
  • Da qui, costeggiate la sponda destra e proseguite verso il fondovalle, prendendo quota sempre più ripidamente e lasciando il torrente sulla sinistra.
  • Successivamente, portatevi verso destra e attraversate il corso d’acqua. Superato un primo gradone roccioso, traversate verso destra salendo fino sopra al Lago di Pietra Rossa.
  • Continuate a destra nel canalone e portatevi sul colletto situato tra le due vette del Mont Colmet, dove si trova il Ricovero Tenente Chabloz: la vera cima è quella a sinistra ma, in inverno, si raggiunge solitamente quella sulla vostra destra, considerata di fatto la punta scialpinistica. In ogni caso, ormai manca poco e, con una breve salita sarete in vetta al Mont Colmet!
  • Per la discesa seguite lo stesso percorso dell’andata oppure, se le condizioni lo permettono, sfrecciate sulla divertentissima ma tecnica parete Nord.
Alcune precauzioni

Potrebbero essere utili piccozza e ramponi, soprattutto nei tratti più ripidi che portano al colletto. Controllate preventivamente le condizioni nivologiche: sconsigliamo l’escursione in caso di neve abbondante. Prestate attenzione nel traverso sotto il Lago di Pietra Rossa in quanto è spesso soggetto a valanghe.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Mont Colmet

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.