Via alpinistica del Mont Dolent da Courmayeur in Valle d'Aosta
Foto di John Samson

Mont Dolent

Punto di partenza

Arnouva, Courmayeur · 1777m

Dettagli

  • Altitudine

    3820 m

  • Dislivello

    2038 m

  • Lunghezza andata

    7,7 km

  • Giorni

    Due

  • Durata andata

    7h

  • Difficoltà

    PD+

  • Esposizione

    Sud

  • Sentieri

    TMB, 24, bolli e ometti di pietra

Il luogo

Al confine tra Italia, Svizzera e Francia, il Mont Dolent svetta sul fondo della Val Ferret: data la sua posizione, la vista che si apre dalla cima è davvero maestosa, con i giganti delle tre nazioni a circondarvi! La prima parte dell’ascesa, molto semplice, passa per il super frequentato Rifugio Elena, dal quale si prende quota e si raggiunge il Bivacco Fiorio. Una volta qui, consigliamo di fermarvi per una notte e di ripartire al più presto il giorno successivo: il Ghiacciaio di Pré de Bard, infatti, necessita di una condizione stabile per essere attraversato.

Fate attenzione ai tanti crepacci sul ghiacciaio, specialmente nel suo tratto terminale, e procedete con cautela nel canalino che dà accesso alla parte finale della via, in quanto presenta solitamente neve marcia e rocce instabili. La spettacolare cresta che porta alla vetta è aerea ma generalmente sicura.

Percorso

  • Lasciata l’auto, seguite il sentiero per il Bivacco Fiorio.
  • Una volta lì, a seconda dell’ora e delle condizioni, potete scegliere se proseguire o fermarvi per una notte al bivacco (consigliamo questa seconda opzione).
  • Salite in direzione Nord, verso il Ghiacciaio di Pré de Bard.
  • Proseguite tenendo a sinistra l’isola rocciosa al centro del ghiacciaio. Dopo un ripido pendio, piegate leggermente verso destra e superate la crepacciata terminale, puntando all’evidente sella nevosa della cresta Sud-Est.
  • Da qui, continuate sulla dorsale fino ad un canalino, da risalire facendo attenzione alle rocce un po’ instabili.
  • Non vi rimane che affrontare la cresta finale e avrete raggiunto la vetta del Mont Dolent!
  • Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Alcune precauzioni

Prestate attenzione durante tutto l'attraversamento sul ghiacciaio in quanto sono presenti molti crepacci. Procedete con cautela nel canalino che dà accesso alla cresta terminale in quanto si prende quota tra neve marcia e detriti molto instabili.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Mont Dolent

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.