Via scialpinistica del Mont Dolent da Courmayeur in Valle d'Aosta

Mont Dolent

Punto di partenza

Arnouva, Courmayeur · 1777m

Dettagli

  • Altitudine

    3823 m

  • Dislivello

    2079 m

  • Lunghezza andata

    8,3 km

  • Durata andata

    7h

  • Difficoltà

    OSA

  • Esposizione

    Sud-Est

Periodo consigliato

Aprile

-

Giugno

Il luogo

Il Mont Dolent, un vero gigante a quasi 4000 metri di altitudine, si trova in una zona davvero particolare: situato sul fondo della Val Ferret, la vetta segna il confine tra Italia, Svizzera e Francia. Inutile dire che, da lassù, il panorama è semplicemente mozzafiato!

Il percorso attraversa un angolo incontaminato della Val Ferret, ambienti resi ancora più selvaggi dalla neve che copre ogni cosa. La via è molto lunga, dal grandissimo dislivello e presenta tratti difficili e passaggi tecnici, specialmente sul ghiacciaio e nell’aerea cresta. Non possiamo che consigliare l’ascesa solo agli skialpers più esperti ed allenati. Servirà, inoltre, tutta l'attrezzatura per questo tipo di itinerari e potrebbe essere molto utile contattare una guida alpina.

Visto lo sviluppo complessivo, consigliamo di spezzare la gita in due giorni, appoggiandovi al Bivacco Fiorio. Subito dopo il bivacco attraverserete il Ghiacciaio di Pré de Bar che, come tanti altri ghiacciai, è da decenni in forte ritiro. Qui sarete testimoni della maestosità della natura, della sua forza e della sua fragilità.

Ricordiamo che fino ad aprile la strada fino ad Arnouva è chiusa, perciò consigliamo di affrontare l’ascesa in primavera.

Percorso

  • Lasciata l’auto, seguite la poderale che si inoltra nel vallone. Prendendo come riferimento le indicazioni dei sentieri estivi, proseguite verso il fondovalle, ignorando la deviazione a destra che conduce al Rifugio Elena.
  • Risalite il ripido canalone in direzione del Col du Petit Ferret e, poco prima di raggiungerlo, girate a sinistra seguendo una traccia, solitamente presente, che porta al Bivacco Fiorio.
  • Da qui, continuate a salire fino al Ghiacciaio di Pré de Bar e percorretelo tenendovi il più possibile a destra e prestando attenzione ai vari crepacci.
  • Portatevi ad un colletto a destra rispetto alla meta e, una volta lì, lasciate gli sci e affrontate il ripido canalino che conduce alla cresta finale.
  • Non vi resta che percorrere la cresta aerea e spettacolare e sarete in vetta al Mont Dolent!
  • Per la discesa seguite l’itinerario dell’andata.
Alcune precauzioni

Informatevi sull’apertura della strada per Arnouva, in ogni caso parcheggiate dove potete arrivare e da lì iniziate l’escursione. Non dimenticate ramponi, corda e piccozza. Fate attenzione durante il tratto in cresta in quanto è abbastanza aereo e nell’attraversamento del ghiacciaio, poiché sono presenti molti crepacci. Consigliamo di contattare una guida alpina.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Mont Dolent

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.