
Mont Dzalou
Punto di partenza
La Ferrère, Bionaz · 1696m
Dettagli
Altitudine
3007 m
Dislivello
1456 m
Lunghezza andata
6,8 km
Durata andata
4h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
14 e ometti di pietra
Cani
No
Il luogo
Lungo e dal grande dislivello, il sentiero che porta al Mont Dzalou attraversa gli angoli meno battuti dell’Alta Valpelline, passando per il moderno Bivacco Chentre Bionaz e il Colle Dzalou.
La vetta si trova proprio sopra la Diga di Place Moulin: da lassù, la vista sul grande lago artificiale è davvero spettacolare, anche se non è da meno il panorama su tutta la Valpelline e sui giganti che la circondano.
La prima parte del percorso si svolge nei verdeggianti boschi di Bionaz, mentra la seconda, dal bivacco in poi, passa su terreni rocciosi e selvaggi. Nonostante sia molto facile, il tratto finale richiede l’utilizzo delle mani e si affrontano alcuni brevi e semplici passaggi di arrampicata (non abbastanza per considerare l’escursione alpinistica). In ogni caso, prestate molta attenzione, specialmente nel superare un gendarme abbastanza esposto: consigliamo di non affrontare l’itinerario se siete alle prime armi.
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete la poderale sulla destra e seguitela fino alle case di Pouillayes.
- Superato il ponte, svoltate a destra e iniziate a salire ripidamente sul sentiero 14.
- Ignorate il primo bivio e continuate nel bosco per un’ora circa. Al secondo bivio, più o meno nei pressi del torrente, girate a sinistra, abbandonando il sentiero 15.
- Proseguite lungo il tracciato fino a giungere nei pressi dei casolari di Pra de Dieu: superateli e, sempre seguendo il sentiero, raggiungerete il Bivacco Chentre-Bionaz.
- Da qui il percorso non è più segnalato ma comunque evidente. Addentratevi nel vallone e salite fino al Colle di Dzalou.
- Una volta lì, piegate a sinistra, oltrepassate un promontorio roccioso e, facendovi guidare da tracce e ometti, portatevi sulla cima della dorsale.
- Avvicinatevi alla vetta e affrontate il breve e semplice tratto di arrampicata (attenzione solo a un breve passaggio esposto) e sarete arrivati sulla cima del Mont Dzalou!
Fate attenzione durante tutto il tratto finale in quanto richiede l’utilizzo delle mani. Alcuni passaggi sono di arrampicata: uno in particolare, quello in cui si supera un gendarme roccioso, è abbastanza esposto. In ogni caso, è un tratto molto semplice (tanto da non far rientrare l’escursione in alpinismo), ma da affrontare con una buona esperienza e forma fisica.
Itinerario Mont Dzalou

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.