
Mont Fallère
Punto di partenza
Flassin, Saint-Oyen · 1370m
Dettagli
Altitudine
3059 m
Dislivello
1779 m
Lunghezza andata
8,1 km
Durata andata
5h
Difficoltà
ORA
Esposizione
Nord
Periodo consigliato
Novembre
-
Marzo
Il luogo
Grande classico estivo, il Mont Fallère sa essere affascinante anche nella sua versione invernale. L’itinerario descritto è quello che risale lungo la parete Nord del Fallère, una via lunga e molto difficile adatta solo agli skialpers più navigati. La traccia attraversa parte del vallone di Flassin, per poi salire al Col d’Ars e superare i laghetti ghiacciati di Ars.
Il percorso, molto lungo e vario, presenta tratti difficili in cui è richiesta esperienza e tecnica e, in generale, sarà necessaria un’ottima preparazione fisica. Consigliamo, inoltre, di contattare una guida alpina.
La discesa è molto complessa e tocca punti decisamente ripidi e adrenalinici in cui è richiesto un manto nevoso nelle migliori condizioni. Viste tutte le premesse, possiamo consigliare l’ascesa esclusivamente agli Alpituder più esperti ed allenati.
Data la sua posizione centrale e l’assenza di monti più alti nelle vicinanze, la vetta rappresenta uno dei punti panoramici migliori della Valle d’Aosta: una volta in cima, infatti, riconoscerete chiaramente tutti i giganti valdostani!
Percorso
- Lasciata l’auto, puntate a Sud restando sulla destra rispetto agli impianti di risalita del comprensorio sciistico.
- Addentratevi nel vallone di Flassin, portandovi sulla sinistra del torrente appena prima dell’Alpe Flassin Dessous.
- Continuate superando prima l’Alpe Flassin du Milieu, poi quello di Flassin Dessus.
- Da qui, seguite le tracce del sentiero estivo che, dopo una svolta a sinistra e un ripido canale, porta al Col d’Ars.
- Una volta lì, scendete sull’altro versante e giunti nella valletta sottostante, proseguite verso Sud fino a trovare i Laghi di Ars.
- Avanzate sempre in salita in direzione della parete Nord del Mont Fallère. Giunti a quota 2700 metri circa svoltate a destra e prendete velocemente quota fino al colle.
- Togliete gli sci e, svoltando a destra, affrontate la cresta finale con piccozza e ramponi fino a raggiungere la vetta!
- Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Consigliatissimo farsi accompagnare da una guida alpina. Indispensabili piccozza e ramponi, non dimenticateli! Sia l’andata che il ritorno presentano punti molto tecnici e difficili, oltre che pericolosi, in cui è richiesto atletismo ed esperienza, soprattutto in discesa.
Itinerario Mont Fallère

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.