
Mont Fallère
Punto di partenza
Vetan, Saint-Pierre · 1777m
Dettagli
Altitudine
3061 m
Dislivello
1338 m
Lunghezza andata
8,1 km
Durata andata
4h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
13, 14 e ometti di pietra
Cani
No
Il luogo
Grande classico, il Mont Fallère è sicuramente uno dei monti più conosciuti della nostra regione, soprattutto grazie alla sua posizione privilegiata: trovandosi al centro della Valle d’Aosta e non essendoci vette più alte nelle vicinanze, dalla cima si gode di una vista davvero mozzafiato su tutti i giganti valdostani.
In ogni caso, arrivare fin qui non è cosa adatta a tutti, in quanto il dislivello è grande e lo sviluppo notevole. Il tratto attrezzato che permette di accedere alla punta è sicuro e non troppo difficile, ma potrebbe creare problemi ai meno esperti ed allenati (e a chi soffre di vertigini).
Fortunatamente, a metà percorso si trova il bellissimo Rifugio Fallère, dove potrete fermarvi per una pausa rigenerante!
Percorso
- Lasciata l’auto, seguite le indicazioni per il Rifugio Fallère e raggiungetelo.
- Da qui, portatevi al vicinissimo Lago delle Rane e proseguite verso destra, in direzione del Lago Fallère.
- Dopo aver superato il torrente emissario del Lac Clapin, continuate fino al bivio e prendete la deviazione a sinistra.
- A un secondo bivio, svoltate sempre a sinistra, in direzione Nord, e risalite il pendio fino alle rovine dell’ex Capanna Regina Margherita (il sentiero è poco segnalato).
- Guadagnate la dorsale, svoltate a sinistra e affrontate il breve ma esposto tratto attrezzato prendendo tutte le precauzioni del caso e, in poco tempo, sarete sulla cima del Mont Fallère!
Attenti nel passaggio attrezzato che precede la cima: sconsigliato a chi soffre di vertigini!
Itinerario Mont Fallère

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.