Escursione a piedi al Mont Flassin da Saint-Oyen in Valle d'Aosta
Foto di Ugo Michi

Mont Flassin

Punto di partenza

Camping, Saint-Oyen · 1311m

Dettagli

  • Altitudine

    2772 m

  • Dislivello

    1451 m

  • Lunghezza andata

    8,5 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    7, ometti di pietra e segni

  • Cani

    Si

Il luogo

Semplice ma decisamente lunga, l’escursione che porta al Mont Flassin attraversa tutta l’omonima valle. A prendersi la scena è sicuramente la natura verdeggiante e rigogliosa del vallone di Flassin, un luogo ancora selvaggio e poco frequentato.

Una volta arrivati alla Tsa de Flassin, si risale al colle e da lì alla vetta: quest’ultimo tratto è decisamente più difficile rispetto a tutto il resto del percorso, per questo motivo lo consigliamo solo a chi ha una buona esperienza. In generale, dato il dislivello complessivo, serve un’ottima forma fisica, anche se nessuno vi vieta di fermarvi prima per un picnic in alta montagna.

Dalla cima, la vista si apre su tutti i giganti della Valle d’Aosta, dal Monte Rosa al Monte Bianco, passando per il Cervino e il Gran Paradiso: uno spettacolo da non perdere!

Percorso

  • Dal parcheggio, incamminatevi verso Sud e addentratevi nel vallone di Flassin seguendo la comoda poderale.
  • Attraversate tutto il suggestivo vallone, arrivando di fatto al termine della strada nei pressi della Tsa de Flassin.
  • Qui trovate il segnavia: prendete il sentiero che porta al Col de Flassin.
  • Una volta lì, svoltate a destra e, facendovi guidare dagli ometti e dai segni di vernice, raggiungerete in pochi minuti la vetta del Mont Flassin!
Alcune precauzioni

Prestate attenzione nel tratto che porta dal colle alla vetta.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Mont Flassin

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.