
Mont Fortin
Punto di partenza
Pont Serrand, La Thuile · 1600m
Dettagli
Altitudine
2751 m
Dislivello
1189 m
Lunghezza totale
28,9 km
Difficoltà
BC
Terreno
Asfalto, sterrato e sentiero
Periodo consigliato
Giugno
-
Settembre
Il luogo
Il Mont Fortin, situato sulla cresta che divide la Val Veny dal Vallone di La Thuile, è sicuramente uno dei punti panoramici più impressionanti sul Massiccio del Monte Bianco.
Il percorso per conquistare la vetta in sella alla mountain bike è abbastanza faticoso, soprattutto visto il grande dislivello positivo. In ogni caso, tolto qualche tratto in cui portare la bici in spalla, non ci sono punti tecnicamente difficili o pericolosi, fatto che rende la meta l’ideale per un super allenamento in alta quota!
L’itinerario risale lungo tutto il vallone di Chavannes seguendo il tracciato dell’Alta Via 2, per poi lasciarlo all’altezza dell’alpeggio di Chavannes Superiore. Per la discesa consigliamo di prendere la traccia che, dal Lago di Mont Fortin, porta senza troppi problemi al Col Chavannes, dal quale potrete scendere comodamente fino a Pont Serrand!
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete la stradina a destra che sale con pendenze abbastanza impegnative fino all’Alpe Porassey, dove inizia la poderale sterrata.
- Entrando nel vallone di Chavannes, il percorso si fa prevalentemente pianeggiante fino all’Alpe Berrio Blanc. Poco oltre, svoltate a destra e affrontate la dura salita per raggiungere l’Alpe Chavanne Superiore.
- Qui, invece di continuare a sinistra per il Col Chavannes, svoltate a destra e proseguite superando il Lago di Mont Percé prima e di Mont Fortin poi. Durante questo tratto, in alcuni punti, dovrete scendere dalla bike e portarla in spalla.
- Un ultimo sforzo e finalmente arriverete al Col du Baracon: superatelo e raggiungete la vetta del Mont Fortin!
- Per la discesa potete seguire lo stesso percorso dell’andata oppure, dal Lago di Mont Fortin, prendere la traccia che conduce al Col Chavannes per poi scendere comodamente fino a Pont Serrand.
Itinerario Mont Fortin

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.