
Mont Fortin
Punto di partenza
La Visaille, Courmayeur · 1670m
Dettagli
Altitudine
2758 m
Dislivello
1084 m
Lunghezza andata
6,1 km
Durata andata
3h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
Alta Via 2 e 9
Cani
No
Il luogo
Abbastanza lunga e con alcuni passaggi difficili, l’escursione che porta in cima al Mont Fortin è adatta agli Alpituder con una buona esperienza e una discreta forma fisica. Il tratto finale, in particolare il canalone, si svolge su pietraia instabile e con percorso quasi assente a causa delle tante valanghe e frane che si sono verificate nel corso degli anni: questo passaggio è abbastanza pericoloso, se non vi sentite sicuri tornate indietro.
Detto ciò, il Mont Fortin rappresenta un punto panoramico straordinario sul Massiccio del Monte Bianco, sul Ghiacciaio del Miage, sulla splendida Val Veny e sulla conca di La Thuile.
L’itinerario qui descritto è quello classico che sale da La Visaille, ma si può anche raggiungere la vetta passando per il Col des Chavannes e proseguendo sulla dorsale; oppure, dalla cima del Mont Fortin si può raggiungere il colle e da lì scendere fino al Rifugio Elisabetta, chiudendo un lungo ma appagante giro ad anello.
Percorso
- Lasciata l’auto, continuate sulla strada che presto diventa sentiero e raggiungete il Ponte del Lago Combal.
- Attraversatelo e proseguite per pochi metri sul sentiero che porta al Rifugio Elisabetta per poi, al primo bivio, svoltare a sinistra sul tracciato del Tour du Mont Blanc (TMB).
- Iniziate a prendere quota e superate gli alpeggi di Arp Vieille Inferiore. Al successivo bivio, poco prima degli alpeggi di Arp Vieille Superiore, lasciate il sentiero TMB e deviate verso destra, risalendo il ripido pendio erboso in direzione della vetta.
- Arrivati alla pietraia finale, prestate molta attenzione: le valanghe e le frane hanno cancellato il tracciato originale e bisogna affrontare un tratto particolarmente esposto in un canalone (se non vi sentite sicuri o non siete esperti, consigliamo di tornare indietro).
- Oltrepassato questo tratto, raggiungerete facilmente la cima del Mont Fortin!
Prestate la massima attenzione in tutto il tratto in pietraia, specialmente nel canalone: le rocce sono instabili e la traccia assente a causa delle numerose frane e valanghe che si sono verificate nel corso degli anni. Se non siete esperti o non vi sentite sicuri, non affrontate questo passaggio!
Itinerario Mont Fortin

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.