
Mont Fourchon
Punto di partenza
Baou, Saint-Rhémy-en-Bosses · 2356m
Dettagli
Altitudine
2900 m
Dislivello
533 m
Lunghezza andata
2,2 km
Durata andata
2h
Difficoltà
Medio
Tipologia
EE
Sentieri
13C, tracce, bolli e ometti di pietra
Cani
No
Il luogo
Breve ma non molto semplice, il percorso che porta sulla cima del Mont Fourchon attraversa l’omonimo vallone, decisamente selvaggio e aspro. Il monte si trova sulla catena che divide la Svizzera dall’Italia: il panorama, da lassù, è davvero magnifico!
Inoltre, non è raro trovare stambecchi e camosci lungo la via (vederli sfrecciare su e giù dalle montagne vi farà rimpiangere di non avere quattro zampe).
L’unico tratto in cui prestare attenzione è l’ultimo, in quanto passa su un terreno detritico un po’ instabile. Il Mont Fourchon è anche l’ultima (o la prima) tappa del Tour della Cresta del Gran San Bernardo, con il quale si esplorano tutti i giganti che racchiudono il versante Nord-Est del famoso colle.
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete il sentiero 13C che sale verso la Fenêtre de Ferret.
- Al primo bivio, svoltate a sinistra e attraversate il vallone, fino a raggiungere la base del Mont Fourchon: da qui in poi fatevi guidare dagli ometti di pietra e dai bolli gialli.
- Proseguendo con cautela su detriti e sfasciumi, portatevi sulla cresta spartiacque tra la nostra meta e il Pain du Sucre.
- Non vi resta che svoltare a destra e risalire fino alla vetta!
Fate attenzione nell’ultimo tratto in quanto si passa su detriti e sfasciumi.
Itinerario Mont Fourchon

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.