Escursione a piedi al Mont Glacier da Champorcher in Valle d'Aosta
Foto di Andrea Miola

Mont Glacier

Punto di partenza

Strada Petit-Mont-Blanc, Champorcher · 1760m

Dettagli

  • Altitudine

    3186 m

  • Dislivello

    1450 m

  • Lunghezza andata

    11,5 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    Alta Via 2 e 8C

  • Cani

    No

Il luogo

Lunga ma varia e mai troppo difficile, la salita che porta al Mont Glacier si divide in due parti: la prima, che porta alla bellissima e tranquilla conca di Enseta passando per il Rifugio Dondena, è semplice e adatta davvero a tutti. La seconda parte, che da qui risale fino al Col Fussy e successivamente in vetta, è più ripida e adatta solo a chi ha buona gamba e un po’ di esperienza. In ogni caso, oltre al terreno un po’ scivoloso e pieno di roccette e sfasciumi degli ultimi tratti, non ci sono grossi pericoli.

Il Mont Glacier è la vetta più alta dell’area del Mont Avic e merita senz’altro di essere conquistata. Da lassù il panorama si apre su tutta la zona e sui laghi del parco, mentre all’orizzonte vedrete chiaramente tutte le principali montagne valdostane.

Lungo il percorso si trova anche il piccolo ma caratteristico Lago Gelato: dal Col Fussy, il colpo d’occhio sullo specchio d’acqua è notevole!

Percorso

  • Dal parcheggio, prendete la strada segnalata per il Rifugio Dondena e raggiungetelo.
  • Da qui, continuate sulla traccia dell’Alta Via 2 fino alla conca di Enseta e svoltate a destra sul sentiero 8C. Superate il torrente sul ponte e proseguite verso sinistra.
  • Dopo una salita tutta curve, troverete un altro bivio: prendete la deviazione a destra e risalite il ripido pendio.
  • Attraversate la pietraia e, lasciando il Lago Gelato sulla destra, portatevi sulla cima del Col Fussy (da qui mancano circa 40 minuti).
  • Dal colle svoltate a destra e, passando su terreno scivoloso e su sfasciumi, portatevi sulla dorsale Sud della nostra vetta.
  • Proseguite ancora per qualche metro a sinistra e sarete in cima al Mont Glacier!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Mont Glacier

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.