
Mont Labiez
Punto di partenza
Chez Les Blancs, Etroubles · 1243m
Dettagli
Altitudine
2632 m
Dislivello
1384 m
Lunghezza andata
7,5 km
Durata andata
4h
Difficoltà
BS
Esposizione
Sud
Periodo consigliato
Febbraio
-
Marzo
Il luogo
Lungo ma mai troppo difficile, l’itinerario che porta al Mont Labiez, vetta minore al cospetto del Mont Fallère, è perfetto per un buon allenamento atletico sci ai piedi. Nonostante non presenti particolari pericoli, alcuni passaggi potrebbero risultare complicati per i meno esperti, ragion per cui sconsigliamo la meta a chi è alle primissime armi o poco preparato fisicamente.
Il tracciato si divide in una parte molto ombrosa e lunga che risale nel bosco e in una seconda, molto soleggiata e panoramica, che attraversa la Comba di Ars e conduce infine alla cima: da qui si aprono panorami magnifici sul Fallère, sul Mont Vélan, sul Cervino e su tutta l’area circostante.
Essendo poco frequentata, la neve è solitamente ben sciabile e intonsa, regalando discese lunghe e divertenti nei selvaggi paesaggi della zona.
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete il sentiero verso Sud che porta a Gariache (potete tranquillamente tagliare la strada passando per i prati innevati).
- Da qui, svoltate a destra e continuate lungo la traccia del sentiero pianeggiante, lasciandolo dopo circa 600 metri con una svolta a sinistra.
- Salite nel bosco e superate la radura di Praz Gallet tenendovi sulla destra.
- Proseguite fino al termine del bosco dove, con una svolta a destra, raggiungerete l’alpeggio di Ars.
- Una volta lì, puntate verso Ovest e attraversate la Comba d’Ars, per poi giungere nei pressi della Tsa d’Ars.
- Con una svolta a destra, salite in direzione Nord e, dopo aver superato una conca, portatevi sulla cima della dorsale, dove troverete anche un bivacco forestale.
- Ormai manca poco: continuate sull’ampia cresta verso l’evidente meta e, in breve, avrete conquistato la vetta del Mont Labiez!
- Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Itinerario Mont Labiez

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.