Escursione a piedi al Mont Mary da Blavy in Valle d'Aosta
Foto di Renzo Testore

Mont Mary

Punto di partenza

Blavy, Roisan · 1475m

Dettagli

  • Altitudine

    2815 m

  • Dislivello

    1349 m

  • Lunghezza andata

    5,5 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    105, 25A

  • Cani

    Si

Il luogo

Meno conosciuto della vicina Becca di Viou, il Mont Mary è una cima pietrosa affacciata sulla conca di Aosta: il panorama da lassù è davvero indimenticabile!

Raggiungibile con una dura camminata partendo da Blavy, l’itinerario presenta un dislivello decisamente impegnativo, soprattutto fino al Bivacco Penne Nere (fin qui, il percorso è in comune con la Becca di Viou). L’ultima parte si svolge in cresta, con qualche passaggio in cui è utile aiutarsi con le mani, motivo per cui l’escursione è classificata come EE. In ogni caso, con un po’ di attenzione non avrete alcun problema a superare questo tratto e salire in vetta.

Il Mont Mary, infine, è celebre per uno dei vertical più sfidanti della Valle d’Aosta, con oltre 2200 metri di dislivello da percorrere partendo da Saint-Cristophe: la sfida è aperta!

Percorso

  • Da Blavy, seguite le indicazioni per la Becca di Viou e raggiungete il Bivacco Penne Nere.
  • Da qui, svoltate a destra e incamminatevi sulla dorsale del Mont Mary.
  • Superate le grandi rocce procedendo a zigzag e aiutandovi con le mani, con la direzione ben segnalata da ometti in pietra e segni gialli.
  • Un ultimo sforzo e sarete in cima al Mont Mary, dove un grande ometto in pietra vi da il benvenuto!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Mont Mary

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.