
Mont Morion
Punto di partenza
Porliod, Nus · 1885m
Dettagli
Altitudine
2711 m
Dislivello
849 m
Lunghezza andata
6,2 km
Durata andata
2h
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
11, 11D
Cani
Si
Il luogo
Il Mont Morion è il massiccio roccioso che domina Lignan e la vallata di Saint Barthélemy. Il percorso, breve e interessante, è lo stesso che conduce al Rifugio Cuney, ma invece di proseguire dritti al Col du Salvé, si svolta a destra per percorrere la facile cresta che precede la vetta. Data la sua posizione isolata, la vista sulle vallate circostanti è assicurata!
Raggiungere la cima, nonostante l’altitudine di tutto rispetto, è relativamente semplice, soprattutto fino al colle. Da lì, lungo la cresta classificata EE, bisogna stringere i denti e prestare la dovuta attenzione, anche se non ci sono pericoli particolare: in men che non si dica sarete in vetta!
Percorso
- Da Porliod, seguite le indicazioni per il Rifugio Cuney.
- Ben prima di raggiungerlo vi troverete nei pressi del Col du Salvé, bivio decisivo per arrivare alla nostra meta.
- Qui, infatti, dovrete svoltare a destra sul sentiero 11D, seguendo la traccia che sale ripidamente sul fianco della vetta.
- Successivamente, percorrete la cresta, leggermente esposta in alcuni punti ma resa sicura da un passaggio attrezzato con scalini intagliati nella roccia.
- Ormai ci siete, non vi resta che continuare lungo la dorsale e in breve sarete sulla cima del Mont Morion!
Prestate la dovuta attenzione in cresta. Inoltre, data l’esposizione, è possibile che ad inizio stagione siano ancora presenti nevai: consigliamo di portare con voi piccozza e ramponi.
Itinerario Mont Morion

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.