
Mont Blanc e Mont Paillasse
Punto di partenza
Vieux, Rhêmes-Saint-Georges · 1215m
Dettagli
Altitudine
2414 m
Dislivello
1238 m
Lunghezza andata
7,0 km
Durata andata
3h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
E
Sentieri
4
Cani
No
Il luogo
Lunga, a tratti ripida ma priva di pericoli, la salita che porta verso i due monti che sovrastano Rhêmes-Saint-George è perfetta per un buon allenamento nella natura, pur restando ad una quota non eccessiva.
La prima parte dell’escursione, un po’ monotona, attraversa il bellissimo bosco di conifere della bassa Val di Rhêmes fino al Col du Mont Blanc, dal quale, in poco tempo, si raggiunge il vicinissimo Mont Blanc a Nord e il panoramico Mont Paillasse a Sud. Quest’ultimo è un vero e proprio balcone naturale su tutta la vallata e su molti giganti valdostani, ad esempio il Monte Bianco, la Grivola e il Gran Paradiso.
Il percorso si trova nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, per questo non è raro imbattersi in animali selvatici: come sempre, ricordiamo di non disturbarli, siete pur sempre in casa loro!
Percorso
- Dal parcheggio, raggiungete il cartello segnavia e prendete la poderale 4.
- Potete seguirla fedelmente, disegnando un ampio semicerchio per risalire nel bosco. Oppure, come consigliamo noi, potete tagliare sul sentiero più ripido ma più diretto.
- Superate un alpeggio e oltrepassate due torrenti.
- Giunti all’Alpe Champromenter, proseguite sul sentiero 4 fino a portarvi al Col du Mont Blanc.
- Svoltate a sinistra e, in pochissimo, troverete il Casotto del Guardiaparco e la rotonda cima del Mont Blanc.
- Tornate al colle e, questa volta, continuate verso Sud: senza difficoltà e seguendo le tracce, arriverete in vetta al Mont Paillasse, dove si trova una caratteristica croce di legno!
Itinerario Mont Blanc e Mont Paillasse

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.