Via scialpinistica del Monte Roisetta da Cheneil in Valle d'Aosta
Foto di Enzo Ciavattini

Monte Roisetta

Punto di partenza

Parcheggio La Barma, Cheneil · 2025m

Dettagli

  • Altitudine

    3324 m

  • Dislivello

    1333 m

  • Lunghezza andata

    6,7 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    BS

  • Esposizione

    Sud-Ovest

Periodo consigliato

Marzo

-

Maggio

Il luogo

Abbastanza lungo e dal grande dislivello, l’itinerario verso la Punta Sud del Mont Roisetta porta alla scoperta della meravigliosa conca di Cheneil e dei suoi pittoreschi territori.

Nonostante non ci siano passaggi proibitivi o particolarmente pericolosi, è necessario fare attenzione durante il lungo traverso sotto i pendii dei Tournalin: questo tratto, in caso di neve instabile, potrebbe essere soggetto a valanghe ed è solitamente rovinato. Dalla vetta, su cui è posta una croce di legno, la vista non può che cadere sul Cervino, che con i suoi oltre 4400 metri di altezza domina incontrastato su tutte le altre cime della Valtournenche.

Data l’esposizione vantaggiosa, la discesa avviene spesso su firn: per chi non lo sapesse, si tratta di una rara e particolare condizione del manto nevoso che permette la miglior sciabilità possibile nei fuoripista.

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete la stradina che porta a Cheneil. Superato il villaggio, seguite le tracce in direzione Sud-Est che si addentrano nel vallone fino ad arrivare nei pressi dell’Alpe Champsec.
  • Da qui, puntate a Nord-Est e portatevi sopra la grande bastionata rocciosa di fronte ai pendii che conducono ai Tournalin.
  • Continuate in direzione Nord risalendo in un canalone senza percorso obbligato.
  • Una volta sotto la cima, affrontate i ripidi pendii finali e avrete raggiunto la Punta Sud del Mont Roisetta!
  • Per la discesa seguite lo stesso percorso dell’andata.
Alcune precauzioni

Prestate attenzione nel lungo traverso sotto i pendii dei Tournalin in quanto soggetto a valanghe.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Monte Roisetta

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.