
Monte Roisetta
Punto di partenza
Parcheggio La Barma, Cheneil · 2025m
Dettagli
Altitudine
3324 m
Dislivello
1307 m
Lunghezza andata
5,2 km
Durata andata
3h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
E
Sentieri
29
Cani
Si
Il luogo
Grande classico della zona di Cheneil, il percorso che porta al Monte Roisetta è breve ma abbastanza ripido, perfetto per gli Alpituder ben allenati. In ogni caso, non presentando pericoli particolari ed essendo ben tracciato, chiunque può raggiungere la cima, ovviamente non senza fatica. In generale, il Monte Roisetta è uno dei 3000 più facili della Valle d’Aosta.
La destinazione è in realtà la Punta Sud del monte, più bassa rispetto alla Nord. Quest’ultima, decisamente panoramica, è di difficoltà alpinistica (F): il sentiero è ben marcato dai bolli gialli e non troppo complicato ma, se avete poca esperienza, consigliamo di fermarvi alla Sud.
Una volta arrivati, sarà impossibile non rimanere affascinati dalla vista sul Cervino e sul Massiccio del Monte Rosa!
Percorso
- Dal parcheggio, salite fino a Cheneil (con l’ascensore o passando sul sentiero) e, prima di raggiungere le case del villaggio, prendete il sentiero 29 che prosegue verso Est.
- Tenendo il torrente sulla destra, superate alcune baite e, giunti a un ponticello, oltrepassate il corso d’acqua.
- Da qui, affrontate la ripida salita e superate lo stretto passaggio che conduce alla seconda parte dell’itinerario.
- Dalla conca dell’Alpe Ledzan, continuate la salita restando sempre sul sentiero. Giunti ad un bivio, svoltate a destra facendovi guidare dal segnavia 29, ignorando il tracciato 26 che sale alla Becca d’Aran.
- Una volta raggiunto il pianoro a quota 3050 metri, la traccia curva leggermente verso Nord (sinistra).
- Non vi resta che affrontate alcune zone detritiche (mai pericolose) e arriverete alla Punta Sud del Monte Roisetta!
Itinerario Monte Roisetta

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.