
Col Tardiva e Mont de la Tsa
Punto di partenza
Chez Les Blancs, Etroubles · 1243m
Dettagli
Altitudine
2741 m
Dislivello
1473 m
Lunghezza andata
7,1 km
Durata andata
4h
Difficoltà
BS
Esposizione
Est
Periodo consigliato
Febbraio
-
Marzo
Il luogo
Tra boschi, alpeggi, pendii e creste, il percorso che porta al Col de Tardiva prima e al Mont de la Tsa poi è sicuramente uno dei più vari e divertenti nella Valle del Gran San Bernardo. La vetta si trova sulla lunga dorsale tra la Pointe de Metz e il Mont Fallère.
Nonostante il grande dislivello e alcuni passaggi tecnici che richiedono esperienza, una volta raggiunta la vetta sarete ampiamente ripagati dal panorama maestoso che si apre su tutti i grandi giganti della Valle d’Aosta. Inoltre, la discesa lunghissima e divertente si svolge solitamente su neve in ottime condizioni: essendo una meta poco frequentata, il manto è quasi sempre intonso, l’ideale per sfrecciare in sicurezza giù dalla montagna!
In ogni caso, una volta usciti dal sentiero nel bosco completamente all’ombra, si passa ai tratti molto soleggiati che portano alla cima: l’esposizione a Est regala certamente delle belle sensazioni nelle giornate più aperte, ma vi obbliga a partire di buon’ora per poter godere della migliore sciabilità possibile.
Percorso
- Lasciata l’auto, dirigetevi verso Sud tagliando la poderale con percorso libero.
- Arrivate al rustico di Gariache, svoltate a destra seguendo la traccia della strada rurale per poi, 600 metri più avanti, trovare la deviazione a sinistra che sale nel bosco.
- Superate la radura di Praz Gallet tenendo la destra e continuate la lunga salita nel bosco fino ad uscire dagli alberi nei pressi dell’Alpe Ars.
- Tenendo quest’ultima sulla destra, attraversate il valloncello verso Sud che porta all’Alpe Tardiva prima e al Col de Tardiva poi.
- Una volta lì, svoltate a destra e guadagnate la cima della dorsale. La meta è lontana ma ben visibile.
- Seguite la cresta verso destra, ignorando la deviazione verso Punta Chaligne, e portatevi all’ultimo ripido pendio: non vi resta che risalirlo e avrete raggiunto la vetta! (in caso di condizioni non ottimali l’ultimo tratto va percorso senza sci)
- Per la discesa seguite lo stesso percorso dell'andata.
Richiede neve stabile nei pendii più ripidi e nel tratto finale.
Itinerario Col Tardiva e Mont de la Tsa

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.