
Mont Velan
Punto di partenza
Glacier, Ollomont · 1560m
Dettagli
Altitudine
3727 m
Dislivello
2269 m
Lunghezza andata
9,6 km
Giorni
Due
Durata andata
8h00
Difficoltà
PD
Esposizione
Nord-Ovest
Sentieri
3 e ometti di pietra
Il luogo
Situato tra la Val d’Entremont in Svizzera, la Valle del Gran San Bernardo e la Valpelline, il Mont Velan è certamente uno dei monti più conosciuti della zona. Nonostante la sua via normale sia quella svizzera, esistono vari altri passaggi per raggiungere la vetta, tra i quali il più importante è sicuramente quello che passa per il Bivacco Rosazza-Savoie.
La via non è particolarmente difficile, anche se molto lunga e faticosa. Una volta giunti al Colle di Valsorey, dovrete percorrere tutta la cresta in direzione Sud-Est che, con vari saliscendi ed alcuni passaggi di arrampicata, permette di superare colli e punte minori. In seguito, affronterete un lungo tratto sul Ghiacciaio di Valsorey, in un ambiente davvero grandioso. Risaliti alcuni pendii nevosi sarete sulla cupola sommitale del Mont Velan: inutile descrivere il panorama, sarebbe riduttivo!
La discesa avviene sullo stesso percorso dell’andata, perciò dovrete affrontare nuovamente il ghiacciaio e la lunga cresta. Dati i molti passaggi tecnici, consigliamo di contattare una guida alpina, soprattutto se non avete la giusta esperienza alpinistica.
Percorso
- Dal parcheggio, seguite il sentiero 3 che porta al Bivacco Rosazza-Savoie, dove passerete la notte.
- Una volta svegli, riprendete il cammino e, seguendo alcuni ometti di pietra, risalite il pendio detritico fino al Colle di Valsorey.
- Da qui, proseguite sulla cresta a sinistra, raggiungendo in poco tempo la cima del Monte Cordine. Successivamente, scendete verso il Col de Chamois, facendo attenzione al terreno scivoloso e aiutandovi con una corda fissa.
- Salite ora fino al Doigt du Velan, per poi continuare in direzione della Pointe du Capucin con qualche semplice passaggio di arrampicata.
- Scendete verso il Col de Capucin, raggiungendo il Ghiacciaio di Valsorey. Segue un ripido pendio che, se troppo ghiacciato, va evitato, puntando invece alla Tête de l’Ariondet seguendo una cresta misto roccia e neve. In ogni caso, successivamente dovrete mettere piede sul ghiacciaio vero e proprio.
- Proseguite tenendo i Corni del Velan sulla sinistra e risalite, infine, il pendio a destra che porta alla vetta del Mont Velan!
- Per la discesa, seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Via molto lunga e faticosa, con passaggi tecnici e tratti di arrampicata alle volte esposti. Consigliamo di contattare una guida alpina, soprattutto se non avete la dovuta esperienza alpinistica.
Itinerario Mont Velan

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.