Via scialpinistica del Mont Vertosan da Saint-Oyen in Valle d'Aosta
Foto di Enzo Ciavattini

Mont Vertosan

Punto di partenza

Flassin, Saint-Oyen · 1370m

Dettagli

  • Altitudine

    2821 m

  • Dislivello

    1447 m

  • Lunghezza andata

    7,0 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    BS

  • Esposizione

    Nord

Periodo consigliato

Febbraio

-

Aprile

Il luogo

Abbastanza lungo ma mai eccessivamente difficile, l’itinerario che porta al Mont Vertosan attraversa tutto il vallone di Flassin, superando i suoi caratteristici alpeggi e salendo al Col Vertosan, situato poco prima della vetta.

Nei tratti finali, in particolar modo nel ripido canalone che precede il colle, il rischio valanghe è alto: una volta lì, sarà necessario valutare attentamente le condizioni nivologiche mentre, prima di partire, è d’obbligo controllare il bollettino valanghe. Per questo motivo, consigliamo a chi è alle prime armi di non affrontare l'ascesa. Detto ciò, la salita risulta abbastanza faticosa, dal notevole dislivello e dal grande sviluppo, adatta quindi solamente a chi gode di una buona forma fisica.

Una volta raggiunta la cima, il panorama si apre su tutti i giganti innevati della zona, oltre che sull’intero gruppo del Monte Bianco. Vero punto forte è la lunga e divertente discesa, solitamente in ottime condizioni data l’esposizione a Nord.

Se cercate una via scialpinistica appagante e adrenalinica, il Mont Vertosan fa sicuramente al caso vostro!

Percorso

  • Lasciata l’auto puntate verso Sud e iniziate a salire tenendo sulla sinistra il tapis della pista sciistica.
  • Addentratevi nel vallone di Flassin, portandovi sulla sinistra del torrente appena prima dell’Alpe Flassin Dessous.
  • Tenendo come riferimento la traccia della poderale, proseguite nel vallone e, oltrepassando Flassin du Milieu e Flassin Damon, portatevi nella Comba di Flassin.
  • Attraversate la valletta tenendovi sulla sinistra e, dopo vari saliscendi, attaccate il ripido canalone che conduce al Col Vertosan.
  • Da qui, svoltate a sinistra e affrontate il tratto finale sull’ampia cresta: in breve avrete conquistato il Mont Vertosan!
  • Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Alcune precauzioni

Possibili valanghe nel canale prima del Col Vertosan e in generale in tutto il tratto dopo la Comba de Flassin: controllate preventivamente (e con attenzione) le condizioni nivologiche!

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Mont Vertosan

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.