Escursione a piedi al Monte Barbeston da Champdepraz in Valle d'Aosta
Foto di Fabio Achilli

Monte Barbeston

Punto di partenza

La Veulla, Champdepraz · 1285m

Dettagli

  • Altitudine

    2482 m

  • Dislivello

    1201 m

  • Lunghezza andata

    5,4 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    7B

  • Cani

    Si

Il luogo

Classica escursione a Champdepraz, la salita che porta al famoso Monte Barbeston è lunga e a tratti discretamente ripida ma, data la mancanza di particolari pericoli, può essere affrontata da chiunque.

La prima parte del percorso attraversa il bellissimo bosco di La Veulla fino agli alpeggi di Pra Oursie, dove si trova l’accogliente agriturismo Maison du Lord. La seconda metà, invece, è più ripida e selvaggia: si sale fino al Colle della Valmeriana e da qui si affronta la dorsale che conduce alla vetta, caratterizzata da una bella statua della Madonna. La vista da lassù è davvero incredibile e spazia su tutti i giganti della nostra regione, oltre che su tutta l’area circostante, con menzione particolare per il vicinissimo Mont Avic.

Per la discesa potete compiere un interessante giro ad anello, passando sull’altro versante della dorsale e scendendo fino alla frazione Barbustel, dalla quale dovrete risalire fino a La Veulla.

Percorso

  • Dal parcheggio, prendete la strada lastricata 5C e, dopo poco, svoltate a destra sul sentiero 7B.
  • Proseguite nel bosco e, raggiunto l’alpeggio di Pra Oursie (qui si trova l’agriturismo Maison du Lord), girate a destra sul tracciato che sale verso il Colle della Valmeriana.
  • Una volta lì, continuate verso destra e risalite la dorsale: in poco tempo, sarete in cima al Monte Barbeston!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Monte Barbeston

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.