Escursione a piedi al Monte Bieteron da Estoul in Valle d'Aosta
Foto di Gianni Sarasso

Monte Bieteron

Punto di partenza

Estoul, Brusson · 1870m

Dettagli

  • Altitudine

    2764 m

  • Dislivello

    890 m

  • Lunghezza andata

    5,2 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    6 e ometti di pietra

  • Cani

    Si

Il luogo

Il Monte Bieteron svetta sulla conca di Estoul, ed è una destinazione molto meno affollata rispetto ai vicini Laghi di Palasina e altre mete più note. Raggiungere la vetta rappresenta una bella sfida per escursionisti esperti in cerca di una camminata poco frequentata e fuori dagli schemi. Proprio per questo, il Bieteron è consigliato a tutti coloro che cercano silenzio e libertà, nel vero spirito Alpitude!

Il percorso per conquistare la cima non è molto lungo, ma presenta alcune difficoltà legate soprattutto all'orientamento: infatti, alcuni tratti risultano poco chiari, in modo particolare sulla cresta finale, dove manca completamente il sentiero. Raccomandiamo l’ascesa solo a chi ha una buona esperienza di alta montagna.

In ogni caso, l’itinerario non è mai troppo difficile e con la giusta attenzione non avrete problemi a raggiungere la vetta!

Percorso

  • Dal parcheggio seguite le indicazioni verso il Lago Litteran e raggiungetelo.
  • Dal lago, proseguite sul sentiero 6 fino all’Alpe Litteran e, passando a destra dell’edificio, avanzate lungo la dorsale che domina dall’alto il lago. Ignorate eventuali deviazioni e restate sulla traccia principale.
  • Il crinale, sicuro ma ricoperto d’erba, potrebbe rendere complicato individuare la direzione da seguire. Lasciatevi quindi guidare dagli ometti in pietra, affrontando la pendenza sempre più ripida per raggiungere l’anticima del Monte Bieteron.
  • Da qui, inizia il passaggio più ostico e divertente della camminata: percorrete la cresta tutta sassi e gradoni, individuando il percorso migliore per superare i vari ostacoli. Non è pericolosa e il senso di marcia è intuitivo, richiede tuttavia buona esperienza e grande attenzione.
  • Una volta usciti da questo tratto, non vi resta che risalire il pendio finale, piuttosto ripido, che conduce in punta: siete sulla cima del Monte Bieteron!
Alcune precauzioni

Alcuni tratti, in particolare la cresta finale, sono poco chiari o non tracciati.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Monte Bieteron

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.