
Monte Combe Varin
Punto di partenza
Pont Serrand, La Thuile · 1600m
Dettagli
Altitudine
2620 m
Dislivello
1187 m
Lunghezza andata
4,4 km
Durata andata
4h
Difficoltà
MS
Esposizione
Sud
Periodo consigliato
Febbraio
-
Marzo
Il luogo
Il Monte Combe Varin, situato sopra La Thuile e di fronte alle sue piste da sci, rappresenta una facile via scialpinistica adatta anche ai neofiti. Infatti, tolti i ripidi pendii finali, generalmente sicuri, il percorso è facile e non presenta un dislivello proibitivo. In ogni caso, la lunghezza complessiva dell’itinerario lo rende perfetto per un ottimo allenamento con le pelli.
Solitamente poco frequentato, il Monte Combe Varin è l’alternativa perfetta per chi cerca linee intonse e ambienti selvaggi, il tutto a due passi dal centro di La Thuile. Il tracciato sale inizialmente fino agli alpeggi di Orgères, per poi attraversare il vallone omonimo che, senza percorso obbligato, conduce alla vetta.
Vista l’esposizione, consigliamo di partire di buon’ora, così da trovare le migliori condizioni possibili del manto nevoso durante la discesa!
Percorso
- Lasciata l’auto, incamminatevi sulla stradina innevata che sale a destra rispetto alla strada principale per il Colle del Piccolo San Bernardo.
- Giunti agli alpeggi di Orgères, svoltate a destra e addentratevi nel vallone omonimo.
- Con percorso libero, spostatevi a sinistra e affrontate alcuni ripidi pendii. Con la meta sempre ben in vista, non vi resta che salire e raggiungerete il Monte Combe Varin!
- Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Itinerario Monte Combe Varin

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.