Escursione a piedi al Mont Emilius da Pila in Valle d'Aosta
Foto di Emanuele Lotti

Mont Emilius

Punto di partenza

Parcheggio Gorraz, Pila · 1865m

Dettagli

  • Altitudine

    3558 m

  • Dislivello

    1868 m

  • Lunghezza andata

    10,1 km

  • Durata andata

    5h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    102 e bolli gialli

  • Cani

    Si

Il luogo

Lunghissimo e molto faticoso, l’itinerario che porta al mitico Mont Emilius è sicuramente esclusiva dei più allenati. Il sentiero attraversa la bella conca di Pila, passando per il Lago Chamolé e il colle omonimo, oltre il quale si raggiunge il Rifugio Arbolle, perfetto per ricaricare le energie in vista della seconda parte dell’escursione. Attraverso tutto il selvaggio vallone di Arbolle, arriverete prima al Lac Gelé, poi al Colle dei Tre Cappuccini. Da qui in poi inizia il tratto sulla dorsale, non particolarmente pericoloso ma ritenuto da tutti sfiancante.

Fortunatamente, non esiste nulla di infinito e, con pazienza e forza di volontà, raggiungerete la cima del monte simbolo di Aosta. Da lassù, infatti, la vista si apre in modo incredibile sul capoluogo valdostano, oltre che su tutti i giganti della regione: possiamo tranquillamente affermare che il Mont Emilius è il miglior balcone panoramico della Valle d’Aosta, soprattutto grazie alla sua posizione centrale.

Ricordiamo che il Mont Emilius è raggiungibile anche dalla parete Ovest, affrontando un’impegnativa ma suggestiva via ferrata.

Percorso

  • Dal parcheggio, seguite le indicazioni per il Rifugio Arbolle e, successivamente, il Lac Gelé.
  • Una volta lì, tenete il lago sulla sinistra e proseguite: al bivio, prendete la deviazione a sinistra e risalite fino al Colle dei Tre Cappuccini.
  • Da qui, svoltate a sinistra e affrontate la lunga e faticosa dorsale che porta a destinazione. La guida principale saranno i bolli gialli sulle pietre, anche se in alcuni tratti avrete la possibilità di seguire un tracciato alternativo segnalato da degli ometti di pietra. In ogni caso, benché molto faticoso, il tratto non presenta grossi pericoli.
  • Un ultimo strappo in salita e avrete raggiunto la cima del Mont Emilius!
Alcune precauzioni

Percorso lunghissimo, da intraprendere solo se ben allenati. Prestate attenzione nella dorsale finale, non particolarmente pericolosa ma da affrontare con la dovuta cautela.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Mont Emilius

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.