
Monte Facciabella
Punto di partenza
Mandriou, Ayas · 1830m
Dettagli
Altitudine
2621 m
Dislivello
783 m
Lunghezza andata
4,0 km
Durata andata
3h
Difficoltà
BR
Esposizione
Sud-Est
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
Abbastanza facile ma decisamente avventurosa, la ciaspolata che porta al Monte Facciabella attraversa i paesaggi innevati della Val d’Ayas, passando per il Colle Vascoccia. Il soleggiato sentiero si snoda tra gli alpeggi della zona, con il panorama che, passo dopo passo, si apre sempre più, arrivando ad abbracciare tutte le cime più importanti della zona, come la Testa Grigia, la Becca di Nana e il Grand Tournalin.
Consigliamo l’escursione solo a chi ha un minimo di esperienza: per raggiungere la vetta, infatti, affronterete dei pendii abbastanza ripidi su cui è necessario avere buon occhio nel valutare le condizioni nivologiche. La strettoia del vallone di Vascoccia e la cresta finale vanno affrontate con attenzione e con il manto nevoso in perfetto stato. Tolto questo, il percorso è generalmente sicuro e, solitamente, sono presenti alcune tracce. Una volta arrivati, la vista che si apre dalla cima saprà ripagarvi per tutte le vostre fatiche!
Percorso
- Lasciata l’auto, risalite i prati fino alla radura che ospita la Ca Zena. Poi, seguendo la stradina sulla sinistra, portatevi all’Alpe Mezzan.
- Dopo poco, prendete la traccia ben visibile che porta, in leggera salita, all’Alpe Vascoccia e alla vicina Cappella Sarteur.
- Da qui, addentratevi nel vallone di Vascoccia, tenendovi lontani dalle pareti della Becca di Nana, soprattutto se vedete che la neve non è ben assestata. Man mano che si sale il percorso diventa più ripido fino a che, con un ultimo strappo sulla sinistra, arriverete al Colle Vascoccia.
- Ora svoltate a destra e, dopo aver valutato le condizioni del manto, affrontate la stretta cresta in direzione della vetta.
- Superate una spalletta e, successivamente, una piccola conca sulla sinistra, portandovi sull’anticima. Non vi rimane che avanzare fino al grande ometto di pietra e avrete conquistato il Monte Facciabella!
Fate attenzione alle condizioni nivologiche nel vallone di Vascoccia e non passate sotto i pendii della Becca di Nana. Non affrontate la cresta se si è accumulata troppa neve.
Itinerario Monte Facciabella

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.