Con le ciaspole al Monte Paglietta da Etroubles in Valle d'Aosta
Foto di Skialp GSB

Monte Paglietta

Punto di partenza

Prailles, Etroubles · 1564m

Dettagli

  • Altitudine

    2476 m

  • Dislivello

    903 m

  • Lunghezza andata

    3,8 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Sud-Est

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

A torto poco conosciuto, il Monte Paglietta svetta sopra Etroubles e Saint-Oyen ed è una delle cime più panoramiche dell’intera Valle del Gran San Bernardo. La breve ma impegnativa ciaspolata metterà a dura prova gambe e fiato ma, vista la sicurezza dell’itinerario, può essere affrontata da chiunque: gli ampi pendii e i fitti boschi, infatti, rendono questa escursione perfetta anche dopo abbondanti nevicate. Ovviamente non sottovalutate mai la montagna e prestate comunque la massima attenzione sulla cresta terminale!

Inoltre, nei passaggi all’interno del bosco dovrete essere bravi ad orientarvi perché, come detto, essendo la meta poco frequentata, capita talvolta di non trovare tracce evidenti da seguire. Insomma, il Monte Paglieta è una bella sfida e un’avventura nella parte più selvaggia della Valle d’Aosta!

Percorso

  • Lasciate l’auto e puntate al bosco alla vostra sinistra, superando il borgo di Prailles-Dessus e portandovi all’Alpe Tchiou.
  • Da qui, proseguite sul sentiero a sinistra e inoltratevi tra gli alberi del Bois du Grand Plan. Avanzando prima a destra e poi, con molti diagonali, a sinistra, risalite nel bosco. In questo tratto non ci sono segnavia e bisogna “indovinare” le svolte giuste: nonostante questo non preoccupatevi, non ci sono pericoli e la salita è poco ripida.
  • Usciti dal bosco, la meta è ormai in vista. Portatevi sotto la dorsale e, con un ripido traverso verso destra, raggiungete la cresta. Seguitela fino all’anticima del Monte Paglietta, chiamata Monteret.
  • Da qui continuate sulla cresta. Dopo una prima parte pianeggiante, la salita si fa abbastanza ripida ma per nulla pericolosa. Ormai ci siete, avete conquistato il Monte Paglietta!
Alcune precauzioni

In assenza di tracce, il tratto nel bosco può essere di difficile orientamento, specialmente in caso di nebbia o condizioni climatiche sfavorevoli.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Monte Paglietta

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.