
Monte Paglietta
Punto di partenza
Prailles, Etroubles · 1564m
Dettagli
Altitudine
2476 m
Dislivello
905 m
Lunghezza andata
3,8 km
Durata andata
3h
Difficoltà
MS
Esposizione
Sud-Est
Periodo consigliato
Dicembre
-
Aprile
Il luogo
Grande classico della zona, il Monte Paglietta è la meta ideale per chi ancora non è un esperto scialpinista: assenza totale di pericoli anche dopo abbondanti nevicate, pendii mai troppo ripidi ed una facile ma divertente discesa sono gli elementi perfetti per i neofiti e per chiunque voglia godersi la natura innevata senza un’eccessiva fatica.
La varietà degli ambienti da esplorare, così come l’ottima esposizione al sole, rendono l’itinerario sempre godibile e divertente. Non a caso, il Monte Paglietta è una delle destinazioni più frequentate della zona durante la stagione invernale!
A completare il tutto, una volta in cima si apre un bellissimo panorama su tutti i giganti della Valle del Gran San Bernardo, soprattutto grazie alla posizione centrale della vetta, che divide il vallone di Barasson da quello di Menouve.
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete la poderale e, dopo poco, salite lungo i prati sulla sinistra in direzione degli alpeggi di Prailles Dessous.
- Da qui, continuate lungo la traccia di una mulattiera che porta agli alpeggi di Tchiou: superateli sulla destra e addentratevi nel bosco.
- Tenendo la sinistra del versante, attraversate completamente il bosco.
- Raggiunta la dorsale, puntate in direzione Nord-Ovest e salite fino al Monteret.
- Ormai manca poco: affrontate la semplice cresta risalendone i pendii finali e, in breve, avrete raggiunto il Monte Paglietta!
- Per la discesa non vi resta che seguire lo stesso percorso dell’andata.
Itinerario Monte Paglietta

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.