Escursione a piedi al Monte Tantané da La Magdeleine in Valle d'Aosta
Foto di Paolo Del Mastro

Monte Tantané

Punto di partenza

Artaz, La Magdeleine · 1713m

Dettagli

  • Altitudine

    2734 m

  • Dislivello

    1037 m

  • Lunghezza andata

    4,7 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    4

  • Cani

    Si

Il luogo

Decisamente panoramico, il Monte Tantané è una delle vette principali della dorsale che divide la Valtournenche dalla Val d’Ayas. Il percorso per arrivare in cima attraversa i bellissimi territori di La Magdeleine, per poi addentrarsi nel vallone della Portola e salire sulla lunga cresta. Tolta l’ultima parte, in cui bisogna procedere con cautela, l’ascesa non presenta pericoli, anche se a tratti è davvero ripida: per i più allenati è sicuramente un degno allenamento per mettere benzina nelle gambe!

Come detto, la vista dalla punta vale sicuramente ogni sforzo, con il Cervino sullo sfondo, la conca e i laghi di Champlong sotto di voi e la Val d'Ayas sul versante opposto.

Per il ritorno, consigliamo di scendere dal “Sentiero Panorama” 2, che parte dal primo bivio che incontrate in discesa sulla destra (2400 metri circa). Il percorso, ben segnalato e semplice, arriva al Col Pilaz passando per ambienti selvaggi e suggestivi e, inoltre, permette di scoprire le rovine di un antico villaggio dei Salassi.

Percorso

  • Lasciata l’auto, seguite la strada e subito dopo prendete la strada agricola segnalata dal numero 4: preparatevi perché si parte subito in salita!
  • Raggiunta la radura dell’Alpe Novales, svoltate a destra e proseguite in piano fino all’Alpe Chancellier Superiore.
  • Da qui, ignorate il sentiero 6 che sale al Colle Portola e prendete la deviazione a sinistra che risale verso la nostra meta.
  • Raggiunta la cresta, continuate sul tracciato 4, ora decisamente ripido, che porta all’Anticima del Monte Tantané. Da quando si supera la targa commemorativa di Hans Marguerettaz, il percorso diventa di livello EE.
  • Una volta lì, seguite le tracce e, dopo un saliscendi in cresta, siete arrivati! (quest’ultimo tratto è da percorrere con attenzione)
  • Per il ritorno, consigliamo di prendere il “Sentiero Natura” 2, che parte dal primo bivio che incontrate sulla cresta in discesa (2400 metri circa).
Alcune precauzioni

Fate attenzione nel tratto tra la targa commemorativa e la cima in quanto si passa su roccette, pericolose se bagnate. Inoltre, alcuni passaggi sono un po’ esposti.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Monte Tantané

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.